Dott. Pietro Princi

5.0 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Dott. Pietro Princi è specializzato in Chirurgia Generale.
 
Tratta patologie come il carcinoma della tiroide e il gozzo, occupandosi in particolar modo di Chirurgia della Tiroide, Chirurgia della Paratiroide, Chirurgia del Surrene, Tiroidectomia Video-Assistita, Agoaspirato Tiroideo Eco-Guidato.
 
Si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma nel 2000 e, successivamente, consegue la Specializzazione in Chirurgia Generale presso lo stesso Ateneo nel 2006. Durante il suo percorso di studi, ottiene il Dottorato di Ricerca in Scienze Endocrino-Metaboliche ed Endocrino-Chirurgiche Sperimentali presso la medesima Istituzione.
 
Già Dirigente Medico presso l’Unità di Chirurgia Endocrina e Metabolica della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli - IRCCS, dal 2021 ricopre il ruolo di Dirigente Medico Responsabile del Centro Multifunzionale di Chirurgia Endocrina dell’Ospedale Cristo Re di Roma con mansione di Direttore di Struttura Complessa.
 
Svolge sia attività di docenza presso l’Università Cattolica Sacro Cuore e l’UniCamillus di Roma, sia attività di Ricerca in ambito di Chirurgia Generale ed Endocrina, dedicandosi specialmente alle tecniche mininvasive e video-assistite per le malattie endocrine, delle problematiche relative all’individuazione di fattori predittivi delle complicanze post-operatorie nella Tiroidectomia, del follow-up nei pazienti affetti da carcinoma tiroideo, delle applicazioni della biologia molecolare alla Chirurgia Endocrina.
 
Nel 2018 gli viene conferito il titolo di Fellow dell'European Board of Surgery (FEBS) per la Chirurgia Endocrina del Collo (Neck Endocrine Surgery) ad Amsterdam
 
È Autore/Coautore di oltre 140 pubblicazioni scientifiche e vanta un’attiva partecipazione a congressi nazionali ed internazionali in qualità di Relatore, Discussant e Moderatore.
 
Inoltre, è membro di prestigiose Società Scientifiche.

Studi medici

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 19 anni di esperienza
  • Dirigente Medico Responsabile del Centro Multifunzionale di Chirurgia Endocrina dell’Ospedale Cristo Re di Roma con mansione di Direttore di Struttura Complessa (2021-oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Chirurgia Generale

Membro di società scientifiche

  • Società Italiana di Endocrino-Chirurgia (S.I.E.C.)
  • Club dell’Associazione delle Unità di Endocrino-Chirurgia Italiane (UEC)
Vedi altro

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma (2000)
  • Specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma (2006)
Vedi altro

Docenze

  • Attività di docenza presso l’Università Cattolica Sacro Cuore e l’UniCamillus di Roma (2007-oggi)

Cariche in enti pubblici e privati

  • Delegato regionale della S.I.E.C. per il Molise (2013-2015; 2015-2017)
  • Delegato delle UEC regionale per il Molise (2014-2017)
Vedi altro

Pubblicazioni e conferenze

  • Autore/Coautore di oltre 140 pubblicazioni scientifiche
  • Relatore, Discussant, Moderatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali

Premi e riconoscimenti

  • Premiato come autore della “Miglior comunicazione della sessione Endocrinochirurgia” del 1st European Meeting of Young Surgeons - XXII Congresso Nazionale S.P.I.G.C. – I Congress of European Society of Young Surgeons E.S.Y.S. Rome (2009)
  • Premiato come autore del miglior video “Best video presentation general surgery session” “Feasibility of gasless video-assisted thyroidectomy and lymphadectomy for a papillary thyroid cancer”. R. Bellantone, C.P. Lombardi, M. Raffaelli, M. Boscherini, C. De Crea, P. Princi. Presented at “10th INTERNATIONAL CONGRESS AND ENDO EXPO 2001 - SLS, Society of Laparo-endoscopic Surgeons, Annual Meeting” New York (NY) (2001)

Lingue

  • tedesco
  • inglese
Vedi altro
Nº albo dei medici: 6165

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.