
Prof. Stefano Sellari FranceschiniOtorinolaringoiatria a Pisa
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Prof. Stefano Sellari Franceschini è esperto in Otorinolaringoiatria.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pisa, nel 1977, e, successivamente, si specializza in Otorinolaringoiatria presso il medesimo Ateneo, nel 1980. Nel 1985 ottiene una seconda Specializzazione in Audiologia presso l’Università degli Studi di Firenze.
Il Dott. Sellari Franceschini svolge la Libera Professione presso il PoliAmbulatorio Salus della Casa di Cura Provata San Rossore di Pisa e Grosseto ed è Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Pisa di cui è stato anche Professore Associato.
È stato Direttore del Dipartimento Integrato Testa e Collo, Direttore della 1° Unità Operativa di Otorinolaringoiatria Universitaria, e Dirigente Medico di 1° livello presso la Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Università di Pisa. Nel 2016, gli viene conferito l’Honors Award da parte della Società Nord-Americana di Otorinolaringoiatria e l’Ordine del Cherubino da parte dell’Università degli Studi di Pisa.
Inoltre, è autore e coautore di 69 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, ed ha partecipato a convegni e congressi delle Società di Otorinolaringoiatria e di Chirurgia del Basicranio in Italia, in Europa e negli Stati Uniti.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pisa, nel 1977, e, successivamente, si specializza in Otorinolaringoiatria presso il medesimo Ateneo, nel 1980. Nel 1985 ottiene una seconda Specializzazione in Audiologia presso l’Università degli Studi di Firenze.
Il Dott. Sellari Franceschini svolge la Libera Professione presso il PoliAmbulatorio Salus della Casa di Cura Provata San Rossore di Pisa e Grosseto ed è Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Pisa di cui è stato anche Professore Associato.
È stato Direttore del Dipartimento Integrato Testa e Collo, Direttore della 1° Unità Operativa di Otorinolaringoiatria Universitaria, e Dirigente Medico di 1° livello presso la Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Università di Pisa. Nel 2016, gli viene conferito l’Honors Award da parte della Società Nord-Americana di Otorinolaringoiatria e l’Ordine del Cherubino da parte dell’Università degli Studi di Pisa.
Inoltre, è autore e coautore di 69 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, ed ha partecipato a convegni e congressi delle Società di Otorinolaringoiatria e di Chirurgia del Basicranio in Italia, in Europa e negli Stati Uniti.
Studi medici
Casa di Cura San Rossore
Pisa, Viale delle Cascine, 152Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 170€ | Visita di controllo: 100€Poliambulatorio Salus
Grosseto, Via Monte Leoni, 5Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 170€ | Visita di controllo: 100€
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 45 anni di esperienza
- Medico e Chirurgo presso la Casa di Cura Provata San Rossore di Pisa (oggi)
Specializzazione
- Otorinolaringoiatria
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pisa (1977)
- Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l'Università degli Studi di Pisa (1980)
Docenze
- Docenza presso il Congresso della Società Nord-Americana di Otorinolaringoiatria sulla chirurgia orbitaria nella Malattia di Graves (2005)
- Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Pisa (2001-oggi)
Cariche in enti pubblici e privati
- Direttore della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria delle Università degli Studi di Pisa (2009)
- Direttore della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria delle Università degli Studi di Firenze (2009)
Pubblicazioni e conferenze
- Autore e coautore di 69 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali
- Partecipazione a convegni e congressi delle Società di Otorinolaringoiatria e di Chirurgia del Basicranio in Italia, in Europa e negli Stati Uniti
Premi e riconoscimenti
- Conferimento dell’Honors Award da parte della Società Nord-Americana di Otorinolaringoiatria (2016)
- Conferimento dell’Ordine del Cherubino presso l’Università degli Studi di Pisa (2016)
Lingue
- inglese
- italiano
Nº albo dei medici: 2718