Prof. Umberto Volpe

Questo specialista non dispone ancora di un servizio di appuntamento

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Professor Umberto Volpe è esperto in Psichiatria ad Ancona.
Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1997 e si è specializzato in Psichiatria nel 2001 presso l’Università di Napoli. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze del Comportamento e dei Processi di Apprendimento presso lo stesso Ateneo. Nel corso del Dottorato è stato anche Ricercatore presso il Neurotec Department del Karolinska Institute di Stoccolma in Svezia e presso il Dipartimento di Neurofisiologia Psichiatrica dell’Università di Berna in Svizzera. È Docente presso il Dipartimento di Psichiatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università di Napoli. Dal 2013 coordina le attività cliniche dell’Ambulatorio dei Disturbi dell’Umore e del Centro di Riferimento Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare del Dipartimento Assistenziale di Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Napoli (SUN). Attualmente è Responsabile dell’Unità Operativa Complessa Clinica Psichiatrica presso gli Ospedali Riuniti di Ancona. È anche Autore di 184 pubblicazioni scientifiche a diffusione nazionale ed internazionale. Si occupa di disturbi psicotici e d’ansia, disturbi dell’umore e disturbi alimentari.

Studi medici

  • Consulta privada immagine del profilo

    Consulta privada

    Ancona, Via Conca, 71

    Assicurazioni accettate

    Questo specialista non ha ancora attivato questa informazione.

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.