
Prof. Valter Brossa
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Dott. Valter Brossa è uno Specialista in Pneumologia e Medicina del Lavoro, e un medico chirurgo con una carriera medica iniziata nel 1980, da oltre 40 anni punto di riferimento nel campo delle malattie dell’apparato respiratorio e nella medicina del lavoro. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino e ha conseguito la specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio e Tisiologia, affinando nel tempo una profonda competenza nella diagnosi e nel trattamento di patologie polmonari acute e croniche.
È attualmente Responsabile dell’Ambulatorio di Pneumologia presso la Clinica Cellini – Humanitas di Torino, dove svolge attività clinica e diagnostica altamente specializzata. In particolare, si occupa del trattamento di patologie respiratorie come asma, BPCO, bronchiti croniche, interstiziopatie polmonari, apnee notturne (OSAS) e patologie pleuriche. A seguito della pandemia da COVID-19, ha attivato ambulatori multidisciplinari dedicati al monitoraggio e alla gestione delle sequele respiratorie post-COVID, assumendo un ruolo attivo nella presa in carico dei pazienti con sindrome “long COVID”.
Il Dott. Brossa ha maturato una lunga esperienza come Dirigente Medico presso l’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO), struttura universitaria tra le più prestigiose a livello nazionale nel campo della pneumologia. Ha affiancato l’attività clinica a quella didattica, insegnando Pneumologia, Geriatria e Fisiatria nella Scuola per Infermieri Professionali, contribuendo alla formazione di numerosi operatori sanitari.
Parallelamente, ha consolidato la sua competenza come Medico del Lavoro, diventando Responsabile Sanitario della B.V.B. Medical Center, dove coordina l’attività di sorveglianza sanitaria per aziende pubbliche e private. In questa veste si occupa di idoneità al lavoro, valutazione del rischio professionale e promozione della salute nei luoghi di lavoro. È iscritto all’elenco nazionale dei Medici Competenti ed esercita anche in qualità di consulente in Medicina del Lavoro.
Nel corso della sua carriera ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali in qualità di relatore, moderatore e responsabile di segreteria scientifica. È autore di circa 80 pubblicazioni scientifiche apparse su riviste specialistiche italiane ed estere, con particolare attenzione alle malattie professionali dell’apparato respiratorio e alla pneumologia clinica.
Con un approccio sempre orientato alla persona, il Dott. Brossa unisce rigore scientifico e grande umanità. Parla fluentemente italiano, inglese e francese, ed è disponibile per consulenze, visite specialistiche e follow-up presso diverse strutture sanitarie a Torino e provincia, inclusa la Clinica Fornaca e la sede di Pinerolo.
Studi medici
Poliambulatorio Lamat
Torino, Via Luigi Cibrario, 53, 10143 Torino TO, ItaliaAssicurazioni accettate
Humanitas Gradenigo
Torino, Corso Regina Margherita, 8, 10153 Torino TO, ItalyAssicurazioni accettate
Humanitas Cellini
Torino, Via Benvenuto Cellini, 5, 10126 Torino TO, ItalyAssicurazioni accettate
Studi Medici Don Bosco
Torino, Via G. Rubatto, 2/5, 10022 Carmagnola TO, ItaliaAssicurazioni accettate
Centro Duchessa - Poliambulatorio
Torino, Via Duchessa Jolanda, 27, 10138 Torino TO, ItalyAssicurazioni accettate
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 43 anni di esperienza
- Responsabile dell’Ambulatorio di Pneumologia – Clinica Cellini – Humanitas Torino (2020-oggi)
Specializzazione
- Pneumologia e Malattie Respiratorie
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino (1981)
- Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio e Tisiologia presso l’Università degli Studi di Torino (1986)
Docenze
- Docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Torino (1990-oggi)
Pubblicazioni e conferenze
- Autore di circa 80 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali
- Relatore e coordinatore scientifico in convegni ed eventi ECM, Italia ed estero (1990-oggi)|
Lingue
- inglese
- francese