4 domande per capire il defibrillatore impiantabile

Autore: Dott. Antonio Fusco
Pubblicato: | Aggiornato: 02/05/2023
Editor: Antonietta Rizzotti

Tutti sicuramente sappiamo cosa sia un defibrillatore. Ma sapevate che si può impiantare? Il Dott. Antonio Fusco ci spiega brevemente che cos’è il defibrillatore impiantabile e quali sono i suoi vantaggi

Cos'è e come funziona un defibrillatore cardiaco impiantabile?

Un defibrillatore cardiaco impiantabile (ICD) è un dispositivo medico impiantato sotto la pelle del torace e ha il compito di monitorare costantemente il ritmo cardiaco del paziente. Il defibrillatore è in grado di rilevare e correggere i ritmi cardiaci anomali inviando impulsi elettrici attraverso uno o più elettrodi collegati direttamente al cuore.

I defibrillatori impiantabili possono essere personalizzati per soddisfare le esigenze di ciascun paziente. Il dispositivo può essere configurato per rilevare e trattare diversi tipi di aritmie cardiache, tra cui la fibrillazione ventricolare e la tachicardia ventricolare.

Chi ha bisogno di un defibrillatore impiantabile?

I defibrillatori impiantabili vengono solitamente prescritti a pazienti ad alto rischio di aritmie cardiache pericolose per la vita, come un arresto cardiaco improvviso o una storia familiare di gravi malattie cardiache.

Altri fattori di rischio per i quali vengono prescritti i defibrillatori impiantabili sono la bassa frazione di eiezione ventricolare sinistra, l'insufficienza cardiaca congestizia, la sindrome del QT prolungato e le cardiopatie congenite.

Come viene impiantato un defibrillatore?

L'impianto di un defibrillatore impiantabile è una procedura chirurgica eseguita in ospedale, di solito in anestesia locale. Durante l'intervento, il chirurgo pratica un'incisione nel torace del paziente e posiziona il defibrillatore sotto la pelle.

Il chirurgo inserisce quindi uno o più elettrodi attraverso una vena e li posiziona direttamente sul cuore. Una volta posizionato il defibrillatore e collegati gli elettrodi al cuore, il defibrillatore viene programmato per rispondere alle aritmie cardiache specifiche del paziente.

Quali sono le complicazioni associate all'impianto di un defibrillatore?

Come per qualsiasi procedura chirurgica, l'impianto di un defibrillatore impiantabile comporta alcune complicazioni. Le più comuni sono infezioni, dolore, emorragie, danni ai nervi e insufficienza respiratoria. Tuttavia, queste complicazioni sono relativamente rare e i benefici dell'impianto di un defibrillatore superano di gran lunga i rischi associati.

In conclusione, i defibrillatori impiantabili sono dispositivi salvavita che possono prevenire la morte improvvisa nei pazienti con malattie cardiache. Sebbene vi siano complicazioni associate all'impianto, i benefici di questo dispositivo superano di gran lunga i rischi associati. Se avete una malattia cardiaca e il vostro medico vi consiglia di impiantare un defibrillatore, non esitate a chiedere ulteriori informazioni e a discutere i potenziali rischi e benefici della procedura.

Dott. Antonio Fusco
Cardiologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Nutrizione
Sedazione e anestesia generale
Endoprotesi (Stent)
Aritmia
Ipertensione
Pericardite
Soffio al cuore
Ecocardiogramma
Elettrocardiogramma
Prova sotto sforzo
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.