Il lutto è un'esperienza universale che si manifesta in risposta a una perdita significativa, che non è limitata esclusivamente alla morte di un congiunto. La sua portata è ampia, coinvolgendo situazioni come ad esempio la nascita di un bambino handicappato, la comunicazione di una sieropositività per l'AIDS, la scoperta di un grave tumore o la fine di un intenso rapporto d'amore. Approfondiamo l’argomento con il Prof. Francesco Rovetto, specializzato in Psicologia e Psichiatria
Quali sono le fasi del lutto?
Il processo del lutto è spesso caratterizzato da fasi ben definite, seppur con variazioni individuali. Queste tappe, comuni in diverse culture, offrono una guida per comprendere e affrontare il dolore:
- Shock: alcune persone sembrano incapaci di reagire o comunicare in questa fase iniziale.
- Disorganizzazione: si sperimenta confusione e incapacità di pianificare o completare compiti quotidiani.
- Aggressività: il dolore può manifestarsi in forma di aggressività diretta verso se stessi, gli altri o addirittura verso la figura del defunto.
- Invidia: si può provare invidia nei confronti di situazioni che riflettono ciò che è stato perso, come una coppia felice o un bambino sano.
- Vergogna: si sperimenta vergogna, ad esempio, per la tristezza che si crede di indurre negli altri o per situazioni come la malattia o la violenza.
- Negazione: può manifestarsi attraverso il rifiuto di accettare la morte o la negazione del proprio dolore.
- Ricerca: alcune persone cercano risposte attraverso medium, guaritori o riti, cercando di comprendere la perdita in modi diversi.
- Razionalizzazione: si cerca di dare senso alla perdita attribuendogli un significato, come l'idea che "Dio prende i migliori".
- Colpa: ci si tormenta pensando a una colpa propria, dei medici o del defunto, ma spesso coincide con un breve istante in cui si immagina un mondo diverso.
- Depressione: una fase intensa e duratura del processo di lutto in cui il dolore è acuto.
- Identificazione: si può decidere di aderire ad associazioni specifiche oppure accettare la propria condizione.
- Reintegrazione: gradualmente si sperimentano momenti di benessere e spensieratezza, con ricordi positivi del defunto e partecipazione a nuove attività.
Come intraprendere il percorso verso la guarigione?
Il primo passo cruciale per superare il lutto è l'accettazione della perdita. In alcuni casi questo passo può sembrare insormontabile da soli, ed è proprio in queste situazioni che un aiuto professionale può rivelarsi fondamentale.
Affrontare il lutto è un processo unico e personale, e comprendere e rispettare le fasi del lutto può aiutare le persone ad affrontare il dolore in modo sano e a progredire verso una graduale reintegrazione nelle normali esperienze vitali. Non c'è un percorso prestabilito, ma il supporto e la comprensione, sia personale che professionale, possono fare la differenza nel percorso di guarigione.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Affrontare il lutto: scopri la tecnica IADC