Allattamento al seno nel bambino sano e patologico: scopri di più!
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l'Unicef e il Ministero della Salute sono concordi nell’indicare l'allattamento al seno come la migliore nutrizione esclusiva per i primi 6 mesi di vita, scelta prioritaria anche dopo l'introduzione di alimenti complementari, preferibilmente fino ai due anni di vita ed oltre se madre e bambino lo desiderano. Approfondiamo questo argomento con il Dott. Alessandro Arco, Pediatra Neonatologo
Quanto è importante l’allattamento al seno?
L’allattamento al seno apporta notevoli vantaggi per la salute del nascituro e della nutrice.
Infatti, l’allattamento è salutare non solo per la mamma, poiché la protegge da depressioni post-partum ed abbassa i fattori di rischio verso tumori alla mammella e all’utero, ma anche per i bambini nati sani e a termine e, in particolare, per quei bimbi nati prematuri o con problemi di salute.
Perché si parla della Banca del Latte Umano Donato?
L’esperienza professionale del Dott. Alessandro Arco, maturata tra le corsie dell’Unità di Terapia Intensiva, l’ha spinto a voler affrontare un’ulteriore sfida, fondando all’interno del Policlinico G. Martino di Messina GALA BLUD, una Banca del Latte Umano Donato.
Le BLUD sono strumenti preziosi ma ancora troppo poco diffusi, soprattutto in alcune regioni del Sud Italia. Già dai primi due anni dalla sua fondazione questa Banca del Latte Donato ha garantito la migliore nutrizione possibile per i bambini nati pretermine (VLBW, VVLBW, ELBW), che purtroppo non possono usufruire dei molteplici benefici del latte della propria mamma.
In che cosa consiste la terapia neonatale?
Un’altra sfida personale del Dott. Arco è stata quella di offrire ai neonati e genitori supporto terapico e di consulting professionale, un percorso all’avanguardia che tenga anche conto dei nuovi modi di comunicazione dei genitori delle nuove generazioni, ovvero includendo l’utilizzo della tecnologia e delle piattaforme online.
Altro fondamentale elemento della dinamica terapeutica neonatale è il processo di umanizzazione, dal contatto “pelle a pelle” (skin to skin contact) dalla nascita fino al contatto fisico ed emotivo con il nucleo familiare, che garantirà al piccolo una crescita armonica a livello psico-fisico.
Tutta la formazione del personale sanitario di cui si occupa il Dott. Arco da anni, anche per favorire l’avvio all’allattamento e di una corretta nutrizione sino all’età della pubertà, è anche mirata a garantire l’armonia naturale di questo processo di amore e salute, garantendo la qualità e la sicurezza dell’ambiente ospedaliero e domestico, sempre più umanizzato e vicino al bambino e alla genitorialità.
Quali possono le problematiche che può affrontare una donna che allatta?
Il rifiuto del seno, le difficoltà di attacco al seno e di suzione, ma anche lo stress sono le criticità che si possono incontrare.
Per il Neonatologo è fondamentale offrire strategie e soluzioni personalizzate soprattutto nel caso di neonati in cui le condizioni cliniche richiedano attenzioni o assistenza particolari, una figura importante non solo nel costruire terapie mediche idonee, ma anche per la relazione genitori-bambino grazie al loro coinvolgimento nell’accudimento come parte integrante delle cure, a partire proprio dall’allattamento.
Il nostro territorio ha bisogno di sviluppare e promuovere servizi sanitari d’eccellenza, per questo è stata fondata un’associazione che promuove La Banca del Latte Umano Donato Gala Blud and friends, una pagina Facebook GALA BLUD ed un sito internet www.allatame.it per essere presenti su tutto il territorio, regionale e nazionale.