L'alluce valgo, noto anche come "alluce del piede", è una condizione comune che colpisce l'articolazione alla base del pollice del piede. Approfondiamo l’argomento con il Dott. Lorenzo Marcellini, specialista in Ortopedia e Traumatologia a Roma e Ostia
In cosa consiste l’alluce valgo?
L'alluce valgo è una condizione in cui l'alluce (il pollice del piede) devia verso le altre dita del piede. Questa condizione provoca un'alterazione nella posizione dell'articolazione alla base dell’alluce, chiamata articolazione metatarso-falangea, e può causare dolore e disagio.
In condizioni normali, l'alluce punta dritto in avanti, parallelamente alle altre dita del piede. Tuttavia, nell'alluce valgo, l'alluce si sposta gradualmente verso l'esterno, formando un angolo che può diventare sempre più pronunciato nel tempo. Questa deviazione può portare alla formazione di un rigonfiamento osseo sulla parte interna del piede, noto come "protuberanza" o "escrescenza" ossea.
Quali sono le cause dell'alluce valgo?
Le cause dell'alluce valgo possono essere genetiche e ambientali insieme. Tra le cause più comuni vi sono:
- Predisposizione genetica: l'alluce valgo può essere ereditario, quindi se ci sono casi in famiglia, si ha una maggiore probabilità di svilupparlo;
- Scarpe scomode: l'uso prolungato di scarpe strette, a punta stretta o con tacchi alti può contribuire alla formazione dell'alluce valgo. Queste calzature possono esercitare pressione sull'articolazione del pollice del piede e causare un'alterazione nella sua posizione;
- Debolezza dei muscoli del piede: i muscoli deboli o disallineati possono influenzare la stabilità dell'articolazione e portare all'alluce valgo.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Alluce valgo: perché compare?
Come si manifesta l’alluce valgo?
I sintomi dell'alluce valgo possono variare da lievi a gravi e includono, oltre alla deviazione del pollice del piede verso le altre dita, i seguenti:
- dolore e sensibilità all'articolazione del pollice del piede;
- gonfiore e infiammazione nell'area dell'alluce;
- callosità o borsite sulla protuberanza ossea del piede;
- difficoltà nel camminare o nell’indossare calzature strette.
Quali sono i trattamenti per l'alluce valgo?
Esistono diverse opzioni di trattamento per l'alluce valgo, che dipendono dalla gravità della condizione.
Indossare scarpe comode con spazio sufficiente per le dita può ridurre l'irritazione e prevenire ulteriori danni e l'utilizzo di plantari o supporti per l'arco del piede può fornire un maggiore sostegno e distribuire uniformemente il peso sul piede. Anche esercizi specifici per rinforzare i muscoli del piede e migliorare la flessibilità possono contribuire a ridurre il dolore e migliorare la mobilità.
L'assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) può essere un’altra soluzione per aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione associati all'alluce valgo.
Nei casi più gravi, in cui il dolore e la disabilità persistono nonostante i trattamenti conservativi, può essere consigliato un intervento chirurgico. Ci sono diverse tecniche chirurgiche disponibili per correggere l'alluce valgo, e la scelta dipende dalla gravità del caso e dalle esigenze individuali del paziente.
Se vuoi sapere di più sull’Alluce valgo, consulta il nostro Dizionario Medico.