Gli aneurismi toraco-addominali rappresentano una patologia rara ma estremamente seria, che interessa l’aorta sia a livello toracico che addominale. Questa condizione richiede una diagnosi tempestiva e un trattamento specialistico per prevenire complicanze potenzialmente fatali. Ci dice tutto il nostro specialista in Chirurgia Generale.
Che cos'è un aneurisma toraco-addominale?
Un aneurisma toraco-addominale è una dilatazione anomala dell'aorta, il principale vaso sanguigno del corpo, che coinvolge contemporaneamente il tratto toracico e quello addominale. Questa alterazione strutturale indebolisce le pareti dell’aorta, aumentando il rischio di rottura, evento che può risultare fatale se non trattato con urgenza.
Quali sono le cause?
Le principali cause includono:
- Aterosclerosi (accumulo di placche nelle arterie)
- Ipertensione arteriosa
- Malattie genetiche del tessuto connettivo (come la sindrome di Marfan)
- Infezioni rare (come la sifilide)
- Traumi toracici o addominali
La maggior parte dei casi si sviluppa lentamente nel tempo, senza sintomi evidenti fino a quando l’aneurisma non raggiunge dimensioni critiche o si rompe.
Sintomi da non sottovalutare
Spesso, gli aneurismi toraco-addominali sono asintomatici nelle fasi iniziali. Tuttavia, alcuni segnali possono emergere con la crescita dell’aneurisma, come:
- Dolore persistente alla schiena, al torace o all'addome
- Sensazione di pulsazione nell’addome
- Difficoltà respiratorie
- Raucedine o tosse cronica
Il riconoscimento precoce dei sintomi dell'aneurisma può salvare la vita, motivo per cui è importante rivolgersi tempestivamente al medico in caso di disturbi sospetti.
Diagnosi
La diagnosi dell'aneurisma toraco-addominale si basa su indagini strumentali come:
- Ecografia addominale
- TAC (Tomografia Computerizzata) con mezzo di contrasto
- Risonanza magnetica (RMN)
- Angiografia
Questi esami permettono di valutare dimensioni, posizione e caratteristiche dell’aneurisma, fondamentali per pianificare il trattamento.
Trattamenti disponibili
Il trattamento dell'aneurisma dipende da diversi fattori, tra cui dimensioni, velocità di crescita e condizioni generali del paziente. Le principali opzioni sono:
- Chirurgia aortica tradizionale: prevede la sostituzione della porzione di aorta interessata con una protesi sintetica.
- Riparazione endovascolare (EVAR o TEVAR): tecnica meno invasiva che utilizza un’endoprotesi inserita attraverso i vasi sanguigni.
Nei casi in cui l’aneurisma è di piccole dimensioni e asintomatico, si può optare per una sorveglianza attiva, con controlli periodici.
Conclusioni
Gli aneurismi toraco-addominali sono una condizione complessa che richiede un approccio multidisciplinare. Una diagnosi precoce e un trattamento mirato migliorano significativamente la prognosi. È importante sensibilizzare la popolazione sui fattori di rischio e sui segnali da non ignorare, affinché si possa intervenire prima che insorgano complicanze gravi.