Approfondiamo il benessere cardiovascolare insieme al Prof. Paolo Calabrò!

Pubblicato il: 07/03/2024 Editato da: Veronica Renzi il 10/03/2024

Le malattie cardiovascolari spesso derivano da cattive abitudini alimentari e uno stile di vita sedentario. Parliamo con il Prof. Calabrò delle dislipidemie, condizioni con livelli alterati di colesterolo e trigliceridi, che possono avere cause genetiche o secondarie legate a uno stile di vita poco salutare.

Personalizzazione del trattamento per le dislipidemie

Il Prof. Calabrò sottolinea l'importanza di personalizzare il trattamento delle dislipidemie. Non esiste un valore di colesterolo "normale" per tutti; il rischio cardiovascolare guida i target. Il suo ambulatorio a Caserta abbraccia questa personalizzazione per affrontare le specifiche esigenze di ogni paziente.

disegno di un cuore

Gestione del peso e malattie metaboliche

Il sovrappeso e l'obesità sono spesso collegati alle malattie metaboliche. Il Prof. Calabrò promuove modifiche dello stile di vita, con un focus sull'educazione alimentare e sull'esercizio fisico. La dieta mediterranea è una guida preziosa. In casi più complessi, terapie farmacologiche, come gli agonisti del GLP-1, offrono soluzioni promettenti.

Monitoraggio e diagnosi precoci

La regolare misurazione di colesterolo totale, LDL, HDL e trigliceridi tramite prelievo venoso è fondamentale. La valutazione della apolipoproteina B e della lipoproteina a [Lp(a)] fornisce ulteriori informazioni. Studi clinici incoraggianti sono in corso, evidenziando nuove prospettive terapeutiche.

Attività fisica e terapie farmacologiche

L'attività fisica regolare è cruciale per la salute cardiovascolare. Il Prof. Calabrò sottolinea l'importanza di svolgere esercizio fisico regolare di media intensità. Quando necessario, le terapie farmacologiche contribuiscono a ridurre i livelli di colesterolo e a gestire il rischio cardiovascolare.

Prevenzione primaria attraverso la visita cardiologica

Il Prof. Calabrò enfatizza l'importanza della prevenzione primaria tramite visite cardiologiche anche prima della comparsa di sintomi. La diagnosi precoce di condizioni come le dislipidemie è cruciale, specialmente in presenza di fattori di rischio.

Innovazioni nelle procedure cardiovascolari

Il campo della chirurgia cardiovascolare è in costante evoluzione. Il Prof. Calabrò ci introduce alle procedure mini-invasive, come la sostituzione trans-catetere della valvola aortica (TAVI) e altre innovazioni. Queste opzioni terapeutiche, se eseguite da professionisti esperti, offrono vantaggi significativi in termini di recupero post-operatorio e sicurezza.

Potrebbe interessanti anche il seguente articolo: Trattamento percutaneo della stenosi aortica

Cardiologia a Caserta

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.