L'arteriopatia periferica (PAD) è una condizione comune negli anziani, causata dal restringimento o dall'ostruzione delle arterie che irrorano gli arti, in particolare le gambe. Questa patologia riduce il flusso sanguigno e può compromettere gravemente la qualità della vita. In questo articolo analizzeremo cause, sintomi e trattamenti grazie all’aiuto del Dott. Alessandro Ferrini, Geriatra a Roma.
Quali sono le cause dell'arteriopatia periferica?
La principale causa dell'arteriopatia periferica è l'aterosclerosi, ovvero l'accumulo di placche di grasso nelle arterie. Con l'invecchiamento, i vasi sanguigni diventano meno elastici e più vulnerabili a questo fenomeno. Tra i principali fattori di rischio troviamo:
- Fumo di sigaretta
- Diabete mellito
- Ipertensione arteriosa
- Colesterolo alto
- Stile di vita sedentario
Negli anziani, la presenza di più fattori contemporaneamente aumenta sensibilmente il rischio di sviluppare la malattia.
Sintomi dell'arteriopatia periferica
I sintomi dell'arteriopatia periferica spesso si sviluppano gradualmente. Il più comune è la claudicatio intermittens, ovvero un dolore o crampo ai muscoli delle gambe durante il cammino, che scompare con il riposo. Altri segni da non sottovalutare sono:
- Sensazione di freddo alle gambe o ai piedi
- Cambiamenti nel colore della pelle
- Perdita di peli sulle gambe
- Ferite che guariscono lentamente
In casi avanzati, il dolore può presentarsi anche a riposo e portare a gravi complicazioni, come ulcere o infezioni.
Diagnosi dell'arteriopatia periferica
La diagnosi si basa su un'accurata visita medica. Tra gli esami più utilizzati troviamo:
- Indice caviglia-braccio (ABI): misura il flusso sanguigno verso le gambe.
- Ecocolordoppler arterioso: consente di visualizzare eventuali restringimenti.
- Angiografia: utile nei casi più complessi per pianificare un trattamento.
Trattamento dell'arteriopatia periferica
La cura mira a migliorare la circolazione e a prevenire le complicanze. I principali approcci sono:
- Modifiche dello stile di vita: smettere di fumare, controllare la glicemia e il colesterolo, praticare attività fisica regolare.
- Terapia farmacologica: antiaggreganti piastrinici, farmaci per abbassare il colesterolo, o per migliorare la circolazione.
- Trattamenti interventistici: angioplastica o bypass chirurgico nei casi più severi.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -----> Arteriopatia obliterante cronica degli arti inferiori: sintomi, cause, diagnosi e trattamento
Prevenzione dell'arteriopatia periferica
Prevenire l'arteriopatia periferica è possibile seguendo uno stile di vita sano fin dalla giovane età e mantenendo sotto controllo le patologie croniche più comuni tra gli anziani. È fondamentale sottoporsi a controlli regolari, soprattutto se si è esposti a fattori di rischio.
Conclusioni
L'arteriopatia periferica è una patologia seria, ma riconoscendo i sintomi precocemente e intervenendo sui fattori di rischio si possono migliorare sensibilmente prognosi e qualità della vita negli anziani.