L’artrosi è una delle patologie più comuni tra le persone anziane e consiste nella progressiva degenerazione delle cartilagini articolari. Questa condizione può compromettere la qualità della vita, causando dolore e limitazioni funzionali. In questo articolo esploreremo i sintomi e le strategie per prevenire e gestire l’artrosi, con un focus particolare sull’età avanzata.
Che cos'è l'artrosi?
L’artrosi è una malattia cronica che interessa le articolazioni, principalmente quelle sottoposte a maggiore stress, come ginocchia, anche, mani e colonna vertebrale. È causata dall’usura della cartilagine che riveste le estremità delle ossa, con conseguenti attrito osseo, infiammazione e dolore.
Nelle persone anziane, l’invecchiamento del tessuto cartilagineo, associato a cambiamenti metabolici e all’usura accumulata nel tempo, rappresenta il principale fattore predisponente.
Quali sono i sintomi e i segni principali?
I sintomi e i segni dell’artrosi possono variare in intensità e includono:
- Dolore articolare, spesso peggiorato dal movimento.
- Rigidità mattutina, che tende a migliorare con il movimento.
- Limitazione della mobilità, che può impedire lo svolgimento delle normali attività quotidiane.
- Rumori articolari (crepitii) durante il movimento.
- Deformità articolare, nelle fasi avanzate.
Come prevenire l’artrosi?
Nonostante l’artrosi sia una condizione progressiva, esistono strategie per rallentarne l’evoluzione:
- Attività fisica regolare: esercizi a basso impatto come camminare, nuotare o fare yoga aiutano a mantenere le articolazioni in movimento e rafforzano i muscoli circostanti.
- Controllo del peso corporeo: una riduzione del peso può diminuire la pressione sulle articolazioni portanti, come ginocchia e anche.
- Alimentazione equilibrata: una dieta ricca di antiossidanti (vitamina C, E) e acidi grassi omega-3 contribuisce a ridurre l’infiammazione.
- Prevenzione dei traumi: evitare posture scorrette o movimenti ripetitivi riduce il rischio di lesioni.
Trattamenti disponibili
La gestione dell’artrosi varia in base alla gravità dei sintomi e può includere:
- Farmaci analgesici e antinfiammatori, per alleviare il dolore.
- Integratori come glucosamina e condroitina, che potrebbero supportare la salute articolare.
- Fisioterapia, per migliorare la mobilità e rafforzare i muscoli.
- Terapie infiltrative: acido ialuronico o corticosteroidi, per ridurre dolore e infiammazione.
- Interventi chirurgici, come protesi articolari, riservati ai casi più gravi.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ----> Il dolore cronico nell'anziano: una sfida multidimensionale
Qualità della vita e supporto
L’artrosi può avere un impatto significativo sulla qualità della vita degli anziani, limitando la loro autonomia. È essenziale rivolgersi a uno specialista in Geriatria come il Prof. Emanuele Marzetti per un piano terapeutico personalizzato che tenga conto delle esigenze specifiche del paziente.