Asma: una sfida per i bambini e i genitori

Autore: Dott.ssa Laura Ghiro
Pubblicato:
Editor: Sharon Campolongo

L'asma è una malattia comune sin dall'infanzia che può provocare difficoltà respiratorie e ansia. Approfondiamo questo argomento nel seguente articolo, esplorando i sintomi, le cause e i trattamenti dell'asma nei bambini

Come si manifesta l’asma nei bambini?

I bambini affetti da asma possono manifestare una serie di sintomi respiratori:

  • tosse cronica
  • respiro sibilante o fischiante
  • difficoltà respiratorie
  • senso di oppressione toracica
  • respiro affannoso
  • attacchi d'asma acuti

Riconoscere questi segnali precocemente è fondamentale per ottenere una corretta diagnosi e un trattamento adeguato.

ragazzina che annusa un fiore

Da che cosa è provocata?

Non si conoscono esattamente le cause dell’asma, ma vi è combinazione di fattori genetici e ambientali che possono contribuire allo sviluppo della malattia.

Infatti, i bambini con una storia familiare di asma o altre malattie allergiche sono più soggetti a svilupparla.

Inoltre, l'esposizione a sostanze irritanti come fumo di sigaretta, inquinamento atmosferico, polveri domestiche e allergeni tra cui pollini, acari della polvere e peli di animali può scatenare o peggiorare i sintomi asmatici.

Come avviene la diagnosi?

La diagnosi dell'asma nei bambini prevede la valutazione dei sintomi, l'esame fisico e i test di funzionalità polmonare.

Lo specialista potrebbe anche richiedere esami allergologici per identificare specifiche sensibilità allergiche che potrebbero essere correlate ai sintomi asmatici.

Quali sono i trattamenti impiegati?

Il trattamento dell'asma nei bambini ha lo scopo di controllare l'infiammazione delle vie respiratorie e prevenire gli attacchi asmatici.

I farmaci comunemente prescritti includono broncodilatatori a breve durata d'azione, per il sollievo immediato dai sintomi, e corticosteroidi inalatori, per il controllo a lungo termine dell'infiammazione.

Oltre al trattamento farmacologico, esistono alcune misure che i genitori possono adottare per prevenire gli attacchi asmatici e migliorare la qualità della vita del loro bambino:

  • Evitare l'esposizione a sostanze irritanti
  • Gestire le allergie
  • Mantenere uno stile di vita sano

Dott.ssa Laura Ghiro
Pediatria

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Nutrizione
Orticaria
Irsutismo
Disturbi alimentari
Disturbi del sonno
Calcoli renali
Frenulo corto
Ectopia Testicolare
Enuresi (pipì a letto)
Ovaio policistico
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.