Autostima: come riconoscere, sviluppare e mantenere la fiducia in se stessi

Pubblicato il: 15/11/2024 Editato da: Serena Silvia Ponso il 11/02/2025

L’autostima, per meglio dire la fiducia in se stessi, è uno degli aspetti più importanti per il benessere psicologico e la qualità della vita e rappresenta anche una risorsa fondamentale per superare le difficoltà. Con questo articolo il Dott. Fabio Carbonari, Psicologo Psicoterapeuta a Nettuno e Roma, esplora il questo concetto. Dove origina e cosa fare se nella nostra vita prevale la sfiducia e lo scarso amore verso se stessi.

Cosa significa autostima?

L’autostima si riferisce alla percezione che abbiamo di noi stessi, al nostro senso di valore personale e alla fiducia nelle nostre capacità. Non riguarda solo quanto ci apprezziamo, ma anche quanto ci sentiamo competenti e meritevoli di amore e rispetto. Una sana autostima nasce dall’equilibrio tra i successi personali, l’accettazione dei propri limiti e la capacità di affrontare le critiche senza perdere fiducia.

Quali sono i segnali di una bassa autostima?

Una bassa autostima può influenzare negativamente molti aspetti della vita e si manifesta spesso attraverso alcuni segnali:

  • Autosabotaggio: difficoltà nel perseguire obiettivi personali per paura di fallire.
  • Bisogno eccessivo di approvazione: ricerca costante di validazione dagli altri.
  • Critica interna eccessiva: tendenza a giudicarsi severamente e a concentrarsi sugli errori.
  • Evitamento delle sfide: paura di affrontare situazioni nuove o complesse.
  • Difficoltà relazionali: problemi nel costruire o mantenere rapporti equilibrati.

Le cause della bassa autostima

Le radici di una bassa autostima originano quasi sempre in esperienze vissute durante la fasi primarie della nostra vita.

Non essere stati desiderati come figli, aver sperimentato un parto-nascita traumatico, un allattamento svezzamento con poco contatto affettivo e corporeo, l’holding e handling di cui parla D. Winnicot, sono elementi che minacciano la sana fiducia in se stessi. Tutto ciò ci può portare ad un circolo vizioso che non fa che aumentare in noi la credenza di non essere meritevoli di amore, di non essere capaci e di incappare in situazioni che rafforzano questa sfiducia come:

  • Critiche eccessive da parte di figure significative, come genitori o insegnanti.
  • Esperienze di fallimento non elaborate.
  • Confronti sociali in cui ci sentiamo perdenti, spesso amplificati dai social media.
  • Relazioni tossiche che minano il senso di valore personale.

Come migliorare la propria autostima?

Far nascere e crescere la fiducia in se stessi è possibile attraverso un percorso psicoterapeutico che ci consenta di tornare all’origine di tutto. Grazie a questo percorso potremo:

  1. Imparare ad accettarci: concentrarci sui propri punti di forza e accettare i propri limiti come parte naturale dell’essere umano.
  2. Stabilire obiettivi realistici: evitare aspettative irrealistiche che possono alimentare il senso di inadeguatezza.
  3. Gestire il dialogo interno riconoscendo il circolo dei i pensieri negativi che ci hanno caratterizzato finora.
  4. Stabilire relazioni positive: scoprendo la nostra capacità di stabilire relazioni con persone che sostengono e valorizzano la nostra unicità.
  5. Coltivare nuove competenze: se eravamo convinti di non saper fare nulla, durante il percoroso terapeutico scopriremo come  imparare qualcosa di nuovo, non solo saremo capaci di farlo, ma queste esperienze correttive rafforzeraanno la fiducia nelle proprie capacità.


TI POTREBBE INTRESSARE ANCHE ----> Aiuto mi manca l’aria!

Conclusione

La mancanza di fiducia in sè non è uno stigma che ci dobbiamo portare per forza per tutta la vita. Lavorare su di essa non solo migliora la qualità della vita personale e relazionale, ma consente anche di affrontare le sfide quotidiane con maggiore serenità. Se ti riconosci in alcune delle difficoltà descritte. Dopo un’attenta valutazione clinica è possibile intraprendere un percorso con uno psicologo-psicoterapeuta, che può rappresentare un ottimo punto di partenza per costruire una relazione più positiva con te stesso e con gli altri.


Prenota subito un colloquio psicologico con il Dott. Fabio Carbonari attraverso il suo profilo Top Doctors!

Psicologia a Nettuno

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.