Blefaroplastica: ecco come ringiovanire lo sguardo
La blefaroplastica è un intervento chirurgico sempre più richiesto per migliorare l’aspetto delle palpebre superiori e inferiori. Questo trattamento estetico si rivolge a chi desidera ridurre o eliminare l’aspetto stanco e invecchiato degli occhi, causato da pelle in eccesso, borse sotto gli occhi o palpebre cadenti. La chirurgia delle palpebre è una delle soluzioni più efficaci per ottenere uno sguardo più fresco e giovane, senza intervenire in maniera drastica come accade in altre chirurgie estetiche. Ci dice tutto la Dott.ssa Eleonora Tati.
Che cos'è la blefaroplastica?
La blefaroplastica è una procedura chirurgica che rimuove l’eccesso di pelle, grasso e muscoli dalle palpebre superiori o inferiori. L'intervento viene eseguito sotto anestesia locale o sedazione, con l’obiettivo di correggere problematiche come le borse sotto gli occhi, la pelle in eccesso sulla palpebra superiore e il cedimento delle palpebre inferiori. Il risultato finale è un aspetto più riposato, fresco e giovane, con un contorno occhi armonioso.
Quando è indicato l'intervento?
L’intervento di blefaroplastica è consigliato a chi ha occhi stanchi a causa dell’invecchiamento, che comporta la formazione di rughe o la caduta della pelle intorno agli occhi. Le borse sotto gli occhi possono rendere il viso visibilmente stanco e affaticato. La blefaroplastica è ideale anche per coloro che, a causa della pelle in eccesso, trovano difficoltà a truccarsi o a vedere chiaramente a causa delle palpebre superiori cadenti.
Inoltre, può essere una soluzione efficace per migliorare l’estetica del viso senza alterare drasticamente i tratti facciali, come invece accade con interventi di chirurgia più invasivi.
Come si svolge?
La blefaroplastica si divide in due principali tipologie: superiore e inferiore.
- Blefaroplastica superiore: si interviene sulla palpebra superiore per rimuovere l’eccesso di pelle e grasso, correggendo la forma della palpebra.
- Blefaroplastica inferiore: si concentra sulle borse sotto gli occhi, rimuovendo il grasso in eccesso o riposizionandolo per una distribuzione più uniforme.
In entrambi i casi, le incisioni vengono fatte in modo da risultare il più invisibili possibile, generalmente lungo le pieghe naturali della pelle. La durata dell’intervento varia, ma generalmente si aggira tra 1 e 2 ore. Il recupero richiede alcune settimane, durante le quali si possono avvertire gonfiore e lividi, che si riducono progressivamente.
Quali sono i vantaggi della blefaroplastica?
I principali vantaggi della blefaroplastica includono un aspetto più giovane e luminoso, un miglioramento nella visibilità degli occhi e un recupero relativamente rapido rispetto ad altri interventi chirurgici. Inoltre, non lascia cicatrici visibili, poiché le incisioni sono fatte in modo strategico, seguendo le pieghe naturali della pelle.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ----> Mastoplastica additiva: tutto ciò che devi sapere
Considerazioni pre-operatorie
Prima di sottoporsi a blefaroplastica, è fondamentale una consulenza accurata con il chirurgo plastico. Durante la visita il medico valuterà la salute generale degli occhi, la condizione della pelle e discuterà le aspettative del paziente. È essenziale anche informare il chirurgo di eventuali condizioni preesistenti, come disturbi oculari o malattie della pelle.
Risultati e durata
I risultati della blefaroplastica sono generalmente duraturi. Con il passare degli anni la pelle potrebbe riprendere qualche segno di cedimento, ma l'intervento offre un aspetto visibilmente più fresco per molti anni. I miglioramenti, inoltre, sono visibili fin dai primi mesi post-operatori, anche se il risultato definitivo si stabilizza dopo circa 6 mesi.
A quale specialista rivolgersi?
Per valutare se la blefaroplastica è adatta alle tue esigenze estetiche, rivolgiti a un Chirurgo plastico esperto in chirurgia estetica del viso, proprio come la Dott.ssa Eleonora Tati. La nostra specialista sarà in grado di indicarti qual è il trattamento più adatto, garantendoti risultati sicuri e naturali.