Blefaroplastica: l’intervento per il ringiovanire lo sguardo

Pubblicato il: 07/10/2024 Editato da: Serena Silvia Ponso il 15/10/2024

La blefaroplastica è uno degli interventi di chirurgia estetica più richiesti, soprattutto per il suo impatto positivo sullo sguardo. Rimuovendo l'eccesso di pelle, grasso e muscoli dalle palpebre superiori o inferiori, questa procedura consente infatti di ottenere un aspetto più giovane e riposato, migliorando l'estetica generale del viso. Si tratta di un intervento chirurgico sicuro e poco invasivo, indicato per chi desidera correggere il cedimento delle palpebre o ridurre le borse sotto gli occhi. Approfondiamo l’argomento con il Prof. MD-MRM-FACS Guglielmo Ludovico Ugo Ascanio Rufolo, specialista in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA a Milano.

In cosa consiste l’intervento di blefaroplastica?

La blefaroplastica può riguardare le palpebre superiori, inferiori o entrambe. Nella palpebra superiore, l'incisione viene fatta lungo la piega naturale dell'occhio, rendendola praticamente invisibile una volta cicatrizzata. Per la palpebra inferiore, invece, l’incisione si posiziona sotto la linea delle ciglia. Anche in questo caso la cicatrice risulta essere poco visibile.

L’intervento può essere eseguito in anestesia locale con dimissione nella stessa giornata, oppure, in caso di sedazione o anestesia generale, può richiedere un breve ricovero. In generale, l’operazione non è dolorosa, grazie all’anestesia, ma in alcune situazioni potrebbe essere associata a un lieve disagio o gonfiore post-operatorio, facilmente gestibile con una terapia adeguata.

Chi può sottoporsi a blefaroplastica?

La blefaroplastica è indicata principalmente per uomini e donne a partire dai 35-40 anni che iniziano a notare un cedimento delle palpebre o la presenza di tessuti in eccesso nella zona peri-orbitaria. Tuttavia, anche pazienti più giovani, sotto i 30 anni, possono trarre beneficio dall’intervento, specialmente se soffrono di borse sotto gli occhi dovute all'accumulo di grasso. La tecnica chirurgica più adatta viene sempre decisa insieme al chirurgo durante la visita pre-operatoria.

Pro e contro della blefaroplastica

La blefaroplastica offre numerosi vantaggi, come il ringiovanimento dello sguardo e un miglioramento generale dell’estetica facciale, a fronte di un intervento con incisioni minime e una convalescenza relativamente breve. È importante affidarsi a un chirurgo plastico esperto per evitare complicazioni come l’effetto di occhio tondo, un rischio associato a un'eccessiva rimozione di pelle o tessuti.

Sebbene la blefaroplastica sia un intervento considerato sicuro, occorre tener conto che si tratta comunque di una procedura chirurgica e, come tale, comporta dei rischi minimi, tra cui infezioni o sanguinamenti, che vengono gestiti con antibiotici e altre precauzioni.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ----> La blefaroplastica e i differenti trattamenti correlati

Preparazione e degenza

Prima di sottoporsi a una blefaroplastica, sono necessari alcuni esami pre-operatori, tra cui un elettrocardiogramma, esami del sangue e, in alcuni casi, una radiografia del torace. Inoltre, è obbligatoria la visita con l’anestesista, che valuterà le condizioni generali di salute del paziente.

Il periodo di recupero cambia a seconda del paziente. I punti vengono generalmente rimossi dopo 3-6 giorni dall’intervento, mentre eventuali lividi o gonfiori scompaiono completamente nel giro di 7-15 giorni. Solo trascorso questo periodo sarà possibile riprendere le normali attività quotidiane.

Considerazioni finali

Se si notano i primi segni di cedimento delle palpebre, è consigliabile consultare un Chirurgo Plastico esperto per valutare le opzioni meno invasive, che potrebbero ritardare la necessità di un intervento chirurgico vero e proprio. Tuttavia, per coloro che desiderano un cambiamento più radicale, la blefaroplastica rappresenta una soluzione efficace e duratura.

Chirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.