Cardiopatia ischemica: guida semplice e completa per la prevenzione e la cura

Pubblicato il: 06/06/2024 Editato da: Vittoria Marcucci il 14/10/2024

La cardiopatia ischemica è una delle principali cause di morbilità e mortalità nel mondo. Questa condizione, caratterizzata da un insufficiente apporto di sangue e ossigeno al cuore, può avere conseguenze gravi se non viene riconosciuta e trattata tempestivamente. In questo articolo, esploreremo cos'è la cardiopatia ischemica, quali sono i suoi sintomi, come viene diagnosticata, le cause principali, le strategie di prevenzione e i trattamenti disponibili

Cos’è la cardiopatia ischemica?

La cardiopatia ischemica è una malattia molto comune che si verifica quando il cuore riceve un apporto insufficiente di sangue e ossigeno, compromettendo così la sua funzione. La causa principale è l'ostruzione delle arterie coronarie, che sono i vasi sanguigni che nutrono il cuore. Questa ostruzione può essere improvvisa o graduale e spesso è dovuta all'aterosclerosi, una condizione in cui placche ricche di colesterolo si accumulano sulle pareti delle arterie, restringendone il lume.

Quali sono i sintomi?

Il sintomo più caratteristico della cardiopatia ischemica è il dolore al petto, noto come angina pectoris. Questo dolore si manifesta come una sensazione di oppressione e può irradiarsi al collo, al braccio sinistro o destro. Solitamente, l'angina pectoris si presenta durante uno sforzo fisico o a seguito di un'emozione intensa, quando il cuore richiede un maggiore apporto di sangue e ossigeno, che non può essere fornito a causa dell'ostruzione coronarica. Nel caso di un infarto miocardico, il dolore al petto insorge improvvisamente e non è necessariamente correlato allo sforzo fisico.

Come si realizza la diagnosi?

La diagnosi di cardiopatia ischemica si basa su diversi esami strumentali, tra cui:

Questi esami permettono di valutare indirettamente lo stato di salute delle arterie coronarie. Per una valutazione diretta, si possono utilizzare:

  • ANGIO-TC: un esame non invasivo che permette di rilevare la presenza di restringimenti dei vasi coronarici.
  • Coronarografia: un esame invasivo che visualizza direttamente le coronarie per identificarne eventuali ostruzioni.

 

Quali sono le cause?

La principale causa della cardiopatia ischemica è l'aterosclerosi. Altri fattori di rischio includono:

Si può prevenire?

Prevenire la cardiopatia ischemica è possibile adottando uno stile di vita sano. Le principali misure preventive includono:

  • Dieta equilibrata: ricca di frutta, verdura e povera di grassi saturi.
  • Attività fisica regolare: almeno 30 minuti al giorno.
  • Smettere di fumare
  • Controllo del peso
  • Monitoraggio della pressione arteriosa e dei livelli di colesterolo
  • Gestione del diabete

Quali sono i trattamenti disponibili?

Il trattamento della cardiopatia ischemica varia a seconda della gravità della condizione.

Trattamento medico

Nelle fasi iniziali o in caso di lesioni coronariche moderate, il trattamento può essere farmacologico. I farmaci prescritti possono includere: Beta-bloccanti, Calcio-antagonisti, Nitrati, Antiaggreganti piastrinici e Statine.

Trattamento interventistico

In caso di lesioni coronariche più gravi, si può ricorrere a:

  • Angioplastica coronarica: nu intervento mininvasivo in cui un palloncino viene gonfiato all'interno dell'arteria coronarica per dilatarla, seguito dall'inserimento di uno stent per mantenere aperto il vaso.
  • Bypass aorto-coronarico: un intervento chirurgico in cui si crea un percorso alternativo per il sangue utilizzando un vaso sanguigno prelevato da un'altra parte del corpo.


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Capire lo scompenso cardiaco: dai sintomi alla terapia

Conclusioni

La cardiopatia ischemica è una condizione seria ma gestibile. Riconoscere i sintomi precocemente, adottare uno stile di vita sano e seguire le indicazioni mediche sono fondamentali per prevenire e trattare efficacemente questa patologia. Se sospetti di avere sintomi di cardiopatia ischemica, consulta immediatamente un medico.

Cardiologia a Tor Lupara

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.