Come lasciare il Coronavirus fuori casa?

Top Doctors
Scritto da: La redazione di Top Doctors
Pubblicato il: 25/03/2020 Editato da: Antonietta Rizzotti il 02/04/2020

Il bel paese è in quarantena, un delicato momento in cui tutta la popolazione è costretta all’isolamento domiciliare. Molti di voi si staranno domandando come pulire e disinfettare la propria casa e tutte le superfici con cui entriamo abitualmente a contatto, al fine di prevenire un possibile contagio da Coronavirus

Quali sono i principali comportamenti da adottare in casa?

Per prima cosa, sulla base dei consigli forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, è necessario avere sempre, a prescindere dalla Pulire casasituazione attuale, delle buone abitudini igieniche.

Tra i comportamenti necessari da adottare in casa, al fine di evitare un rischio di contagio, è assolutamente necessario lavarsi frequentemente le mani (per almeno 30-40 secondi) e lasciare le scarpe e gli abiti (indossati per uscire) fuori dalla porta di casa o metterli in un cesto! Non si tratta di uno scherzo, dato che è stato confermato che tutto quello che viene indossato potrebbe essere potenzialmente contaminato. Ovviamente, qualora non possiate lasciarli fuori casa è necessario comunque disinfettarli immediatamente.

Un altro fattore di fondamentale importanza è la possibilità di ricambiare l’aria nei luoghi chiusi. Per avere un buon ricambio dell’aria è necessario aprire le finestre, preferibilmente quelle lontane dalle strade molto trafficate. Questa regola vale per:

  • Tutte le stanze della propria casa
  • Studi medici
  • Uffici
  • Farmacie
  • Mezzi di trasporto
  • Supermercati
  • Poste
  • Banche

Ma torniamo in casa nostra!

Al fine di disinfettare ed igienizzare appropriatamente le superfici con cui spesso stiamo a contatto è necessario utilizzare acqua e sapone e successivamente la candeggina o l’alcol. Questo duplice passaggio è fondamentale perché se non viene pulita anteriormente la superficie o l’oggetto da disinfettare, i prodotti igienizzanti potrebbero non avere una buona capacità antibatterica.

Ricordiamoci però che la nostra casa non è un ospedale e che quindi non dobbiamo farci ossessionare dalla fobia di essere attaccati dal virus: basta considerare qualche precauzione in più rispetto alla vita precedente.lavare le mani

Ecco i punti da rispettare per mantenere l’igiene tra le mura domestiche:

  • Lavarsi le mani, sempre;
  • Indossare i guanti quando si fanno le pulizie in casa; Quando terminate, toglieteli, gettateli e rilavate le mani;
  • Non lasciare in giro giacche, cappotti o altri vestiti sparsi;
  • Non restare in pigiama a lungo. É fondamentale per la nostra igiene mentale e domestica;
  • Togliete le scarpe all’ingresso;
  • Far arieggiare la casa;
  • Igienizzare tutte le superfici: pavimenti, tavoli, comò e comodini;
  • Lavare le tende, cambiare spesso le lenzuola, sbattere frequentemente tappeti e cuscini;
  • Utilizzare acqua, sapone e successivamente, alcol o candeggina;

In questo momento di particolare criticità, la Telemedicina può aiutarti a metterti in contatto con uno specialista. Ricordati che, in caso di sospetto di Coronavirus, sono stati istituiti dei numeri verdi regionali di assistenza.

Dermatologia

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.