Conosci i principi base della medicina rigenerativa?

Pubblicato il: 26/08/2024 Editato da: Veronica Renzi il 26/08/2024

La medicina rigenerativa è un campo innovativo della medicina che si concentra sulla riparazione, la rigenerazione o la sostituzione di cellule, tessuti e organi danneggiati. Questa disciplina sta rivoluzionando la pratica clinica e chirurgica offrendo nuove speranze per il trattamento di condizioni che fino a poco tempo fa erano considerate irreversibili, trattabili solo chirurgicamente o con terapie mediche a base di FANS (antinfiammatori non steroidei) o corticosteroidi sistemici, pertanto non mirate e gravate da numerosi effetti collaterali.

 

Evoluzione delle patologie e trattamenti tradizionali

I progressi scientifici e tecnologici hanno portato ad un allungamento della vita media, ma allo stesso tempo si è osservato un aumento delle patologie cronico-degenerative correlate ai ritmi di vita e di lavoro, all’alimentazione e alle abitudini di vita, che hanno portato negli ultimi anni ad un crescente consumo di farmaci antidolorifici non steroidei e corticosteroidei, per non parlare dei farmaci a base di morfina o altri oppiacei. Molti pazienti giungono all’intervento chirurgico dopo anni di terapie mediche e fisiche che spesso hanno determinato l’insorgenza di patologie iatrogene come il diabete, l’ipertensione, ecc.

 

Limiti della terapia farmacologica e necessità di nuove soluzioni

Il limite principale della terapia farmacologica è che si tratta di terapie generiche per cui non agisce sulla patogenesi della malattia e sulla sua evoluzione, ma blocca momentaneamente la cascata infiammatoria e agisce solo moderatamente sul dolore, per non parlare dei numerosi effetti collaterali e dell’interferenza con l’utilizzo di altri farmaci. È nata pertanto nel tempo l’esigenza di individuare terapie che fossero al tempo stesso personalizzate, preventive, e senza effetti collaterali.

L'approccio della medicina rigenerativa

La medicina rigenerativa risponde a tutte queste caratteristiche. Il campo di applicazione è molto ampio, gli utilizzi possono riguardare vari ambiti della medicina, e trovano il comune denominatore in quella che rappresenta una visione della medicina che raggruppa nuove conoscenze e nuovi modi di curare. Le varie branche che sono comprese nella medicina rigenerativa portano in sé la novità di utilizzare trattamenti personalizzati ossia adattati al paziente. Anzi, spesso prodotti direttamente dal paziente come nel caso dei PRP o delle cellule staminali prodotti e derivati del sangue, o l’ozonoterapia che impiega l’O3 - ozono, un potentissimo stimolo per la produzione di mediatori antiossidanti da parte delle stesse cellule dell’individuo.


Nuove terapie rigenerative

L’utilizzo di acido ialuronico e dei nuovi derivati ha consentito di procrastinare i tempi per l’intervento chirurgico. La IV Therapy o drip therapy supporta i normali meccanismi di funzionamento cellulare, in particolare mitocondriale attraverso l’infusione di preparati multivitaminici, antiossidanti, precursori enzimatici, cosiddetto cocktail di Meyer, che sbloccano i cicli metabolici cellulari indispensabili per il buon funzionamento di tutto l’organismo.

Il principio di base è che l’organismo tende all’autoguarigione, o meglio all’omeostasi, una condizione di equilibrio conosciuta già dagli antichi medici greci. La scienza moderna tende a questo, la medicina rigenerativa trova la possibilità di guarigione all’interno dell’organismo stesso, stimolando il potere di autoguarigione che è insito nel nostro DNA.

Tutto parte dallo sviluppo delle conoscenze dei cicli metabolici cellulari, mitocondriali, degli enzimi e coenzimi, cofattori, mediatori, dell’universo di sostanze indispensabili per il corretto svolgimento delle attività cellulari. Branche come l’antiaging, l’epigenetica, la nutraceutica, ecc., partono dal comune denominatore di ristabilire e mantenere l’omeostasi metabolica intra ed extracellulare al fine di garantire una buona qualità della vita e perché no un allungamento della vita stessa.

Ortopedia e Traumatologia a Napoli

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.