COVID-19 e precauzioni per la fase 2: i guanti sono davvero utili?

Top Doctors
Scritto da: La redazione di Top Doctors
Pubblicato il: 30/04/2020 Editato da: Marta Buonomano il 29/04/2020

Secondo le indicazioni dell’ISS, per garantire la prevenzione mediante l’utilizzo dei guanti dobbiamo rispettare 5 regole. Ecco quali sono!

Fase 2: dobbiamo continuare ad utilizzare i guanti?

dottore con guanti

Le indicazioni circa l’utilizzo di guanti e mascherine sono sempre state oggetto di dibattito e le informazioni diffuse, sia nel territorio nazionale che a confronto con gli altri Paesi, spesso hanno creato confusione.

La fase 2, con la progressiva riapertura delle attività ed il termine della quarantena, rappresenta un momento cruciale per la lotta contro il COVID-19: è importante non abbassare la guardia e continuare ad adottare le misure preventive per evitare una nuova ondata di contagi!

Guanti: fondamentali per alcune professioni

Per alcune professioni l’utilizzo di guanti è essenziale. Basti pensare a chi si occupa, ad esempio, della pulizia dei locali, al commercio di alimenti o alla ristorazione. Anche chi assiste persone malate (sia in ospedale che a domicilio) ha l’obbligo di utilizzare guanti.

Nella vita quotidiana? I guanti sono utili SOLAMENTE se usati bene!

Secondo l’Istituto Superiore della Sanità, ci sono 5 regole fondamentali da rispettare per fare un buon uso dei guanti:

  • donna che si lava le maniRegola n.1: l’uso di guanti monouso NON sostituisce una corretta ed accurata igiene delle mani, che deve essere eseguita lavandole con acqua e sapone per almeno 20 secondi o utilizzando un apposito gel disinfettante;
  • Regola n.2: anche se si indossano i guanti, è fondamentale evitare di toccarsi la faccia (bocca, naso, occhi). Infatti, se ci tocchiamo il viso con dei guanti che, a nostra insaputa, sono entrati in contatto con il virus, siamo comunque a rischio di contagio;
  • Regola n.3: i guanti devono essere cambiati ogni volta che si sporcano;
  • Regola n.4: i guanti devono essere eliminati correttamente, gettandoli nei rifiuti indifferenziati;
  • Regola n.5: i guanti non devono essere riutilizzati, ma sostituiti con un paio nuovo dopo ogni utilizzo.

 

 

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, non esitare a chiedere un consulto tramite il servizio di Telemedicina.

Malattie infettive

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.