Anche i cuori più piccoli hanno i loro guardiani, e la cardiologia pediatrica è il rifugio dedicato alla salute cardiaca dei bambini. In questo articolo, esploreremo l'importanza della diagnosi precoce, la prevenzione e il ruolo chiave che la cardiologia pediatrica svolge nella cura dei giovani pazienti
L'importanza della diagnosi precoce:
Nei bambini, come negli adulti, identificare tempestivamente i difetti cardiaci è cruciale. La cardiologia pediatrica si pone l'obiettivo di diagnosticare e trattare questi difetti in modo che i bambini possano godere di una vita sana e attiva. La prevenzione diventa qui la chiave, e il detto "Prevenire è meglio che curare" risuona con particolare forza.
Lo screening in Cardiologia Pediatrica:
Lo screening proposto dall'Humanitas Medical Care include una serie di esami essenziali:
- Un esame obiettivo.
- Un elettrocardiogramma per individuare eventuali cardiopatie aritmogene.
- Un ecocardiogramma color doppler per ottenere immagini dettagliate del cuore.
Cardiopatie in età pediatrica:
La dottoressa Silvana Gramenzi, Specialista in Cardiologia presso il Centro Humanitas Medical Care, sottolinea che esistono cardiopatie specifiche sia congenite (presenti dalla nascita) sia acquisite in età pediatrica. La sfida sta nel rilevarle in tempo e identificare i disturbi del ritmo cardiaco.
Cardiopatie congenite:
Le cardiopatie congenite possono essere suddivise in semplici e complesse. Quelle complesse sono generalmente rilevate durante il primo anno di vita, manifestando sintomi evidenti. Le cardiopatie più semplici possono essere asintomatiche e sfuggire alle prime visite in età perinatale.
La visita cardiologica pediatrica:
I bambini che giungono all'Humanitas Medical Care per una visita di cardiologia pediatrica spesso presentano sintomi come soffi al cuore, battiti cardiaci irregolari o dolori al torace durante l'attività motoria. La prima tappa è un esame clinico approfondito per comprendere la natura del soffio, seguito da un ecocardiogramma se necessario.
Il consiglio del pediatra:
Il pediatra, con la sua saggezza e sensibilità, gioca un ruolo fondamentale nel consigliare una visita di cardiologia pediatrica. Quando un medico curante identifica segnali come soffi cardiaci o sintomi sospetti, la consulenza di uno specialista diventa una mossa strategica per garantire il benessere del piccolo paziente.