Ecocardiogramma
Che cos'è un ecocardiogramma?
L'ecocardiogramma è un test diagnostico che fornisce un'immagine in movimento del cuore attraverso l'utilizzo di ultrasuoni. È un test molto utile per diagnosticare malattie cardiache e vascolari. L'analisi ecocardiografica o ecografia del cuore rappresenta un istogramma della mobilità del muscolo cardiaco e serve in particolare per studiare il funzionamento delle valvole cardiache e le patologie che l'affliggono. Inoltre, questo test diagnostico è assai utile anche per il follow-up post-chirurgico delle protesi metalliche.
In che consiste?
Si tratta di un test diagnostico basato sull'uso di tecniche ultrasoniche: mediante l'emissione di ultrasuoni nella zona toracica, vengono raggiunte diverse strutture cardiache per analizzarle e rappresentarle su grafici. Lo sviluppo dell'ecografia bidimensionale consiste in un'esplorazione ad ultrasuoni per piani, con immagini in tempo reale, che consentono il calcolo dei volumi e delle superfici degli orifizi valvolari, ed è utile per completare le diagnosi mediche.
Perché viene eseguito?
L'ecocardiogramma mostra l'anatomia del cuore, ossia consente di visualizzare le cavità cardiache, il movimento delle valvole e se vi sono presenti anomalie. Permette anche di vedere la funzionalità del cuore, cioè se le cavità si muovono correttamente e se le valvole si aprono e si chiudono bene.
Preparazione per l'ecocardiogramma
Non è necessaria alcuna preparazione preliminare per sottoporsi all'ecocardiogramma transtoracico. Tuttavia, per l'ecocardiogramma trans-esofageo è importante restare a digiuno, non ingerire solidi né liquidi a partire da almeno sei ore prima del test.
Come ci si sente durante il test?
Il test dura da 10 a 30 minuti. Il paziente sente una leggera pressione sul petto a causa del trasduttore. Lo specialista può chiedere di respirare profondamente per far riempire i polmoni di aria.
Rischi dell'ecocardiogramma
L'ecocardiogramma è un test non invasivo, quindi non è doloroso. Non esiste alcun rischio conosciuto associato a questo esame.
Significato dei risultati anomali
Un ecocardiogramma anomalo indica che c'è qualche problema, che può essere irrilevante, ossia non presenta rischi, oppure può essere correlato a gravi malattie cardiache.


Aterosclerosi e stratificazione del rischio
Prof. Claudio Reverberi
2022-07-06
Hai mai sentito parlare di danno d’organo? Il Prof. Claudio Reverberi, esperto in Cardiologia a Parma, ci spiega in che modo dobbiamo intervenire in caso di aterosclerosi Mostrare di più


A cosa serve l’ecocardiogramma fetale?
Prof.ssa Maria Giovanna Russo
2022-07-06
La Prof.ssa Maria Giovanna Russo, esperta in Cardiologia Pediatrica a Napoli, ci spiega in cosa consiste l’ecocardiogramma fetale, una procedura diagnostica utilizzata per valutare la salute cardiaca del feto Mostrare di più


Scompenso cardiaco e fibrillazione atriale: cause, diagnosi e cure
Dott. Vito Sollazzo
2022-07-05
Due patologie comuni nella maggior parte degli anziani sono la fibrillazione atriale e lo scompenso cardiaco. Il Dott. Vito Sollazzo spiega quali sono i fattori di rischio, come vengono diagnosticate e come si curano Mostrare di più
-
Dott. Elvis Brscic
CardiologiaEsperto in:
- Cardiopatia congenita
- Ecocardiogramma
- Elettrocardiogramma
- Fibrillazione atriale
- Scompenso cardiaco
-
Dott. Cesare Greco
CardiologiaEsperto in:
- Cardiopatia ischemica
- Scompenso cardiaco
- Valvulopatia
- Ecocardiogramma
- Ecografia doppler
- Elettrocardiogramma
-
Dott. Gianluca Alunni
CardiologiaEsperto in:
- Cardiologia preventiva
- Cardiopatia ischemica
- Cardiopatia ischemica
- Ecocardiogramma
- Ecocardiogramma transesofageo
- Prova sotto sforzo
-
Prof. Luigi Marzio Biasucci
CardiologiaEsperto in:
- Angina pectoris
- Ecocardiogramma
- Infarto
- Scompenso cardiaco
- Aritmia
-
Dott. Maurizio Baroni
CardiologiaEsperto in:
- Ecocardiogramma
- Ipertensione
- Scompenso cardiaco
- Valvulopatia
- Cardiologia preventiva
- Fibrillazione atriale
- Visualizzare tutti