Dialisi: scopri che cos’è e a cosa serve

Pubblicato il: 15/04/2025 Editato da: Veronica Renzi il 15/04/2025

La dialisi è un trattamento medico fondamentale per le persone con insufficienza renale, in cui i reni non sono più in grado di filtrare adeguatamente i rifiuti e l'eccesso di liquidi nel corpo. Quando i reni non funzionano correttamente, può accumularsi una quantità pericolosa di tossine, che può portare a complicazioni gravi, comprese le malattie cardiache e l’ipertensione. In questi casi, la dialisi diventa una soluzione vitale, ma non priva di sfide.

Cos'è la dialisi?

La dialisi è un processo che sostituisce alcune delle funzioni che normalmente verrebbero svolte dai reni. Esistono due tipi principali di dialisi: dialisi peritoneale e emodialisi.

  1. Emodialisi: In questo tipo di dialisi, il sangue del paziente viene prelevato dal corpo, filtrato attraverso una macchina chiamata dializzatore (spesso paragonato a un "rene artificiale") e quindi restituito al corpo. Questo processo avviene generalmente in ospedale o in centri specializzati, ma può essere effettuato anche a casa in determinate circostanze.
  2. Dialisi peritoneale: In questo caso, la dialisi avviene all'interno del corpo stesso, utilizzando la membrana che riveste la cavità addominale (chiamata peritoneo) come filtro naturale. Un liquido speciale viene introdotto nell'addome del paziente, dove assorbe le tossine e i liquidi in eccesso, per poi essere drenato.

Perché la dialisi è necessaria?

Quando i reni non riescono a svolgere la loro funzione di filtraggio, i rifiuti e i liquidi in eccesso si accumulano nel corpo, provocando una serie di problemi, tra cui:

  • Edema (gonfiore) causato dall'accumulo di liquidi;
  • Ipertensione (alta pressione sanguigna), che può danneggiare ulteriormente i vasi sanguigni e gli organi;
  • Acidosi metabolica, in cui il corpo diventa troppo acido;
  • Squilibrio elettrolitico, che può portare a gravi complicazioni cardiache.

La dialisi, quindi, aiuta a mantenere il corpo in equilibrio, sostituendo la funzione renale quando i reni non sono più in grado di farlo.

I benefici e le sfide della dialisi

Benefici: Il principale vantaggio della dialisi è che permette di sopravvivere senza la funzione renale naturale. I pazienti con insufficienza renale cronica, se trattati correttamente, possono vivere per molti anni, ma la dialisi non è una cura permanente. Piuttosto, è una misura di supporto che consente di mantenere sotto controllo i danni agli organi vitali.


Sfide: Nonostante i suoi benefici, la dialisi è un trattamento che presenta diverse difficoltà. Il tempo dedicato al trattamento, che può variare dalle 3 alle 4 ore per ogni seduta di emodialisi, può interferire con la vita quotidiana dei pazienti. Inoltre, i trattamenti non sono esenti da complicazioni, come infezioni, bassa pressione sanguigna o trombosi (coaguli nel sangue). Inoltre, la qualità della vita può risentirne, poiché i pazienti devono seguire una dieta rigorosa e monitorare costantemente l’assunzione di liquidi.

L’aspetto psicologico della dialisi

La dialisi non è solo una questione fisica, ma ha anche un impatto psicologico. La perdita di autonomia e la necessità di sottoporsi a trattamenti regolari può essere emotivamente difficile, e la sensazione di vivere con una malattia cronica può portare a depressione o ansia. La relazione tra il paziente e il team medico diventa essenziale: supporto psicologico, educazione sulla gestione della malattia e incoraggiamento per mantenere uno stile di vita il più salutare possibile è fondamentale.

Innovazioni nel trattamento della dialisi

Negli ultimi anni, sono emerse diverse innovazioni che potrebbero rendere il trattamento della dialisi più accessibile e meno invasivo. La dialisi automatica peritoneale, che può essere fatta a casa, e le macchine di emodialisi portatili sono esempi di come la tecnologia possa migliorare la qualità della vita. Le ricerche su terapie che rigenerano i reni, come le cellule staminali e le protesi renali, sono ancora in fase sperimentale, ma potrebbero offrire nuove soluzioni in futuro.

Nefrologia a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.