Dieta post colecistectomia: ecco cosa evitare

Pubblicato il: 03/08/2022 Editato da: Veronica Renzi il 11/09/2024

La colecistectomia è un intervento chirurgico che prevede la rimozione della colecisti, conosciuta anche come cistifellea. La colecisti è una piccola sacca situata sotto il fegato che immagazzina la bile, un liquido prodotto dal fegato essenziale per la digestione dei grassi. A volte, il colesterolo e i sali presenti nella bile possono aggregarsi e formare calcoli, che ostruiscono il passaggio della bile, causando l'infiammazione della colecisti.

Quando è necessario l’intervento?

L'intervento di colecistectomia è indicato quando i calcoli biliari, diagnosticati tramite un'ecografia addominale, causano sintomi dolorosi come coliche nella zona epigastrica e nella parte destra dell'addome. La chirurgia è raccomandata sia in presenza di un singolo calcolo che di calcoli multipli. È anche necessaria in caso di complicanze gravi, come colecistiti o pancreatiti.

Come si svolge l’intervento?

La colecistectomia viene generalmente eseguita in laparoscopia, una tecnica minimamente invasiva che richiede solo tre piccoli incisioni sull'addome. La chirurgia "open", più invasiva, è oggi riservata a circa il 10% dei casi più complessi.

Cosa fare dopo l’operazione?

Dopo l'intervento, è consigliabile seguire per alcuni giorni una dieta priva di alimenti che stimolano la produzione di bile, come cibi ricchi di grassi o contenenti uova. Successivamente, si può gradualmente tornare a un'alimentazione normale.


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Colecistectomia ad accesso singolo: niente più cicatrici!

Cosa è sconsigliato mangiare dopo l’intervento?

Nelle settimane successive all’intervento, è meglio evitare i seguenti alimenti:

  • Latte intero, yogurt intero, panna e formaggi;
  • Carni grasse;
  • Pesci grassi o conservati sott’olio;
  • Salumi e insaccati di ogni tipo;
  • Fritture, stufati e brodi;
  • Bevande alcoliche e zuccherate.


Guarda il video Colecistectomia: alimentazione e post-intervento per maggiori dettagli:


Chirurgia Generale a Sant'Omero

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.