Il mondo degli ossessivi: le radici familiari sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Con il DSM-5, la quinta edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, la classificazione dei disturbi ossessivi è stata rivista in modo significativo. In particolare, il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è stato spostato dalla categoria dei disturbi d'ansia, in cui era stato precedentemente collocato, e è stato ricollocato in una categoria distinta, appositamente creata per questo disturbo, e ridefinita come "disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo." Vediamo di cosa si tratta in questo articolo del Dott. Pasquale Parise, specialista in Psichiatria a Roma