Articoli medici della Dott.ssa Silvia Corrent

come-la-terapia-cognitivo-comportamentale-puo-migliorare-la-qualita-del-sonno immagine dell'articolo
Silvia Corrent
10/07/2024

Come la Terapia Cognitivo Comportamentale può migliorare la qualità del sonno

Il sonno rappresenta uno dei tre pilastri fondamentali per uno stile di vita sano, per questo motivo ho scelto di approfondire il tema dell’insonnia e sui disturbi del sonno in generale. Essendo il sonno strettamente legato a molte condizioni mediche, comprendere approfonditamente i suoi meccanismi, migliorerà le mie capacità di fornire trattamenti più completi e personalizzati.

mindful-eating-un-alimentazione-consapevole-e-salutare immagine dell'articolo
Silvia Corrent
10/07/2024

Mindful Eating: la chiave per un'alimentazione consapevole e salutare

In una società in cui spesso mangiamo di fretta e distrattamente, si è sviluppato il Mindful Eating, un approccio che ci invita a rallentare e a concentrarci completamente su ciò che stiamo mangiando, coinvolgendo tutti i nostri sensi: vista, olfatto, gusto, tatto e udito. Questa pratica ci permette di fare scelte alimentari più consapevoli, di riconoscere i segnali di fame e sazietà del nostro corpo e di apprezzare maggiormente il cibo.

affrontare-la-vulvodinia-con-una-prospettiva-terapeutica-integrata immagine dell'articolo
Silvia Corrent
29/02/2024

Affrontare la vulvodinia con una prospettiva terapeutica integrata

Il termine “vuolvodinia” indica un dolore cronico localizzato nell’area vulvare e persistente da 3 a 6 mesi; è un vocabolo che include un’ampia varietà di condizioni cliniche vulvari con un sintomo in comune: un dolore cronico, continuo o intermittente, spontaneo o provocato, e invalidante. Approfondiamo l’argomento in questo articolo con la Dott.ssa Silvia Corrent, Psicologa, Psicoterapeuta e Sessuologa a Roma

il-piacere-del-corpo-l-orgasmo immagine dell'articolo
Silvia Corrent
09/01/2024

Il piacere del corpo: l’orgasmo

A causa di un ritardo culturale e scientifico non si conosceva bene la complessità dell’organo genitale femminile e l’orgasmo era considerato un peccato, la morte dell’anima, quindi era necessario negare ogni piacere al corpo della donna. Tuttavia, nonostante ci siano tanti stereotipi e false credenze, si può parlare più liberamente di questi temi e cercare di fare chiarezza. Scopriamo di più nel seguente articolo

Psicologi nella tua città

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.