Cause di elevazione delle transaminasi: scopri di più!
Scopriamo insieme al Prof. Umberto Vespasiani Gentilucci, specialista in Medicina Interna e Dottore di Ricerca in Epatologia Sperimentale e Clinica, in che cosa consiste la transaminasi e da che cosa è provocata
Steatosi epatica e ferritina elevata: le relazioni pericolose
La steatosi epatica, conosciuta comunemente come fegato grasso, consiste in un accumulo di acidi grassi e trigliceridi nelle cellule epatiche. Quando si soffre di questa patologia bisogna fare attenzione agli elevati livelli di ferro nel sangue. Quindi, si consiglia sempre di rivolgersi ad un medico specialista in Epatologia
Steatosi Epatica e Steatoepatite non alcolica
L’epatopatia steatosica non alcolica (acronimo “NAFLD”, dall’inglese non-alcoholic fatty liver disease) è caratterizzata dall’accumulo di grasso all’interno del fegato di pazienti che non abusano di alcolici. Ne parla il Prof. Umberto Vespasiani Gentilucci, esperto in Medicina Interna a Roma
Cirrosi epatica: cosa c’è da sapere?
Il termine cirrosi circoscrive uno spettro molto ampio di condizioni cliniche, che varia dalla cirrosi di neoinsorgenza, con una funzione epatica perfettamente conservata e senza ipertensione portale, alla cirrosi epatica scompensata, con associati sintomi e segni di disfunzione d’organo, quali ascite, encefalopatia epatica e sanguinamenti digestivi. Si tratta chiaramente di pazienti differenti, con differente aspettativa di vita e con necessità molto diverse di approccio terapeutico. Ne parla il Prof. Umberto Vespasiani Gentilucci, esperto in Medicina Interna a Roma