Endometriosi: almeno 3 milioni le donne con diagnosi conclamata in Italia
Autore:L'endometriosi è una condizione medica che colpisce milioni di donne in tutto il mondo: in Italia il 10-15% delle donne in età riproduttiva ne soffre. In questo articolo, insieme al Dott. Gaetano Panese, specialista in Ginecologia e Ostetricia, parleremo di questa patologia
Che cos'è l'endometriosi?
L'endometriosi è una condizione cronica in cui il tessuto che normalmente riveste l'utero, chiamato endometrio, cresce al di fuori della sua sede abituale. Questo tessuto può essere presente sulle ovaie, sulle tube di Falloppio, sulla superficie dell'utero e in altre parti della cavità pelvica. Durante il ciclo mestruale, il tessuto endometriale ectopico si gonfia e si infiamma, causando sintomi dolorosi e problemi di fertilità.
Statistiche Italia
Secondo le stime del Ministero della Salute aggiornate al 2023, in Italia il 10-15% della popolazione femminile in età riproduttiva è affetta da endometriosi.
Questa patologia interessa circa il 30-50% delle donne infertili o con difficoltà nel concepimento.
Almeno 3 milioni di donne sono affette da endometriosi, con un picco di incidenza tra i 25 e i 35 anni, ma la malattia può comparire anche in età più giovane. Purtroppo, la diagnosi dell'endometriosi spesso arriva dopo un lungo e costoso percorso, causando notevoli ripercussioni psicologiche per le donne coinvolte.
Quali sono le cause dell'endometriosi?
Non esiste ancora una comprensione completa delle cause dell'endometriosi, ma ci sono alcune teorie che potrebbero spiegare la sua origine.
Una delle teorie più accreditate è la teoria dell'impianto retrogrado, secondo cui durante il ciclo mestruale una piccola quantità di tessuto endometriale può fluire all'indietro attraverso le tube di Falloppio e impiantarsi in altre parti della pelvi.
Altri fattori, come predisposizione genetica, sistema immunitario alterato ed esposizione ad estrogeni, potrebbero contribuire allo sviluppo dell'endometriosi.
Quali sono i sintomi dell'endometriosi?
I sintomi dell'endometriosi possono variare da donna a donna, ma i più comuni includono:
- Dolore pelvico cronico: che può essere presente durante il ciclo mestruale o in modo costante;
- Dismenorrea: periodi mestruali dolorosi;
- Dispareunia: dolore durante i rapporti sessuali;
- Affaticamento e debolezza;
- Problemi intestinali, come diarrea, stitichezza o dolore durante le evacuazioni;
- Infertilità o difficoltà a concepire.
Come avviene la diagnosi dell'endometriosi?
La diagnosi dell'endometriosi richiede un'approfondita valutazione medica. Il medico può eseguire un esame fisico, valutare i sintomi riportati dalla paziente e richiedere esami complementari come l'ecografia transvaginale o la risonanza magnetica pelvica. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico diagnostico chiamato laparoscopia per confermare la presenza di tessuto endometriale ectopico.
Trattamenti per l'endometriosi:
Attualmente non esiste una cura definitiva per l'endometriosi, ma ci sono diverse opzioni di trattamento disponibili per gestire i sintomi e migliorare la qualità di vita delle pazienti. I trattamenti possono includere:
- Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per alleviare il dolore;
- Terapia ormonale per ridurre la crescita del tessuto endometriale;
- Chirurgia laparoscopica per rimuovere i depositi di tessuto endometriale e ripristinare la funzionalità dei tessuti colpiti;
- Terapia ormonale combinata e progestinici per controllare l'attività dell'endometriosi.