Epatologia Interventistica: riconoscere curare le malattie del fegato in modo mininvasivo

Pubblicato il: 03/07/2020 Editato da: Antonietta Rizzotti il 16/03/2023

Hai mai sentito parlare di Epatologia Interventistica? Il Dott. Roberto Chiavaroli, specializzato in Malattie Infettive ed esperto in Epatologia ed Ecografia Interventistica a Lecce, ci spiega di cosa si tratta

Che cosa s’intende per Epatologia Interventistica?

L'Epatologia Interventistica è quella branca dello studio delle malattie del fegato che si occupa delle metodiche di diagnosi e terapia mini-invasive, ovvero non chirurgiche ma che prevedono l'introduzione di aghi o cateteri con guida ecografica, TAC o Angiografica.

dottore

In quali casi bisogna rivolgersi ad un esperto in Epatologia interventistica?

Le patologie più frequentemente trattate con queste metodiche sono i tumori epatici e le cirrosi epatiche con ipertensione portale, ma anche infezioni rare come l'Echinococcosi o l'Amebiasi.

Quali sono le procedure maggiormente utilizzate in Epatologia Interventistica?

Esempi di Epatologia Interventistica sono:

  • Biopsie epatiche;
  • Drenaggi di ascessi e cisti del fegato;
  • Misurazione della pressione portale attraverso il cateterismo delle vene sovraepatiche;
  • Terapia dei tumori del fegato con ablazione di noduli tumorali o embolizzazione arteriosa intraepatica.

Sono metodiche complesse nelle quali, quasi sempre con guida ecografica, si introducono aghi o cateteri attraverso la cute per effettuare sia prelievi diagnostici che aspirazione di raccolte o cisti e terapie locali dei tumori evitando l'intervento chirurgico.

Malattie infettive a Pescara

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.