Ernia cervicale: 3 sintomi da conoscere per intervenire rapidamente

Pubblicato il: 19/01/2023 Editato da: Alice Cattelan il 23/03/2023

In Italia, circa il 50% della popolazione soffre di ernia cervicale, con dolori più o meno intensi. A volte molti soggetti non asintomatici e non sanno di saperlo, ma sfortunatamente per altri è tutt’altra storia

In cosa consiste l’Ernia cervicale?

L’Ernia cervicale è una discopatia, ovvero una patologia del disco intervertebrale. In questa tipologia di Ernia si prendono in considerazione le prime 7 vertebre della colonna.

Questa patologia corrisponde a una fuoriuscita del nucleo polposo contenuto all’interno del disco intervertebrale a seguito della rottura o fratturazione di una porzione del disco. Il nucleo polposo comprime la radice nervosa o più raramente il midollo spinale se la fuoriuscita è centrale.

ragazza di spalle con dolore al collo

1º sintomo: dolore

Il primo sintomo è il dolore, che si manifesta a seguito dell’irritazione della radice nervosa, in:

  • Collo, tipicamente solo da un lato;
  • Tra la colonna vertebrale e la scapola:
  • Lungo tutto il braccio.

Quest’ultimo, è un sintomo molto importante, poiché distingue il dolore di un possibile mal di collo da una potenziale ernia cervicale. È probabile che si parli di Ernia cervicale quando il dolore è evidente sull’avambraccio e se aumenta muovendo il collo in particolari posizioni.

2º sintomo: formicolio

Il secondo sintomo corrisponde ad un formicolio percepibile quando si accavalla la gamba comprimendo transitoriamente i nervi. È normale avvertire un formicolio lungo tutto il braccio, avambraccio e dita, poiché l’Ernia comprime il nervo appena esce dal midollo spinale. Può succedere che il formicolio sia associato ad una riduzione della sensibilità.

Quando compaiono questi sintomi significa che l’Ernia è di notevoli dimensioni e in uno stadio acuto, quindi è consigliato consultare il medico in maniera celere.

3º sintomo: debolezza

Infine, come terzo sintomo consideriamo la debolezza muscolare. Questa è causata dalla compressione del nervo cervicale che controlla quei muscoli da parte dell’Ernia. Si nota una riduzione della forza a livello della mano, tricipite e bicipite.

Fisioterapia a Genova

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.