Nel periodo estivo è molto più frequente che si verifichino problemi di ritenzione idrica, gambe gonfie e pesanti. Ciò non riguarda solo un problema estetico, ma anche un problema di salute. Facciamo chiarezza nel seguente articolo
Quali fattori fanno gonfiare le gambe in estate?
Generalmente, il gonfiore alle gambe e alle caviglie è causato da vari fattori come:
- Essere sedentario
- Stare in piedi durante troppo tempo
- Usare indumenti troppo stretti
- Utilizzare scarpe non adatte
Tuttavia, in estate questo problema si intensifica, poiché le alte temperature dilatano le vene e indeboliscono le piccole valvole che regolano il flusso sanguigno di ritorno verso il cuore. Pertanto, si verificano edemi e ritenzione idrica.
Che cosa si intende per ritenzione idrica?
Si tratta di un disturbo molto frequente e che colpisce soprattutto le donne.
La ritenzione idrica può essere generalizzata o localizzata.
Si caratterizza per un accumulo di liquidi nello spazio extracellulare che può causare un edema tissutale. Infatti, i liquidi che non vengono smaltiti correttamente dall’organismo tendono a ristagnare e creano gonfiore accompagnato da:
Ritenzione idrica e cellulite: che differenze ci sono?
È bene chiarire che la cellulite e la ritenzione idrica non sono la stessa cosa.
Infatti, la ritenzione idrica è un fattore predisponente che causa l’insorgenza della cellulite. Inoltre, la ritenzione idrica non provoca un aumento di peso, bensì è la conseguenza di un sovrappeso, dato che quest’ultimo altera la circolazione venosa e, di conseguenza, ristagnano i liquidi.
Da che cosa è provocata?
La causa principale della ritenzione idrica è uno stile di vita sbagliato che include:
- Dieta squilibrata
- Abuso di caffè e alcolici
- Fumo
- Sovrappeso
- Uso di vestiti troppo stretti
- Stare in piedi o seduti per troppo tempo
- Cattivo funzionamento della circolazione
- Assunzione di farmaci per un periodo di tempo prolungato
Cosa fare in questi casi?
Generalmente, è possibile risolvere questo problema con alcune modifiche nello stile di vita come:
- Bere molta acqua
- Adottare una dieta povera di sodio
- Mangiare frutta e verdura di stagione
- Limitare il consumo di cibi raffinati, insaccati e dolci
- Svolgere attività fisica in maniera regolare
- Indossare indumenti comodi