Le faccette dentali, conosciute anche come veneers, sono sottili lamine fatte in ceramica o in composito che si incollano sulla superficie esterna dei denti per migliorare l’estetica del sorriso. Capiamo meglio nel seguente articolo quando utilizzarle, come si applicano e i vantaggi e gli svantaggi di questo trattamento
Quando applicare le faccette dentali?
Le faccette dentali rappresentano un trattamento innovativo, utile per modificare la forma, il colore, la lunghezza e la posizione dei denti.
Pertanto, si utilizzano per trattare inestetismi o problemi legati alla masticazione, tra cui:
- Denti scheggiati
- Denti piccoli o consumati
- Denti storti
- Denti macchiati o ingialliti
- Denti con residui di vecchie otturazioni
- Diastema
In che modo avviene questo trattamento?
Prima di procedere all’applicazione delle faccette dentali, il paziente deve sottoporsi a una visita approfondita con il dentista, il quale identifica il risultato da ottenere e progetta una pianificazione computer guidata.
Una volta stabilito il trattamento con le faccette dentali, il dentista procede con la limatura superficiale dei denti interessati, rimuovendo lo smalto.
Successivamente, verrà rilevata un’impronta dentale digitale del paziente attraverso uno scanner intraorale.
Il colore delle faccette viene scelto mediante un software specifico, che è capace di individuare l’esatta gradazione e colore migliore per il viso del paziente.
L’applicazione delle faccette avviene con resina adesiva e invisibile e, in seguito, fissate con una lampada polimerizzatrice.
È bene sapere che le faccette dentali non sono tutte uguali: esistono di vari materiali, ovvero in ceramica, disilicato di litio o composito. I primi due materiali sono un po’ più costosi ma di maggiore qualità; invece il composito è un materiale più economico ma con il passare del tempo perde più facilmente brillantezza e luminosità.
Quali sono i pro e i contro delle faccette?
Le faccette dentali offrono non solo benefici estetici, ma anche quelli legati ad un aumento della funzionalità e della salute del dente. Infatti, grazie alle faccette è possibile intervenire anche su denti abrasi o scheggiati, sulle spaziature eccessive tra i denti e sui deterioramenti legati alla parodontite.
Tuttavia, uno degli svantaggi delle faccette dentali è quello di dover limare una parte del dente. Inoltre se il paziente fuma, il colore delle faccette possono modificarsi.
Quanto sono efficaci le faccette dentali?
Generalmente, questo trattamento è abbastanza duraturo, tuttavia bisogna seguire alcuni accorgimenti come lavarsi i denti dopo ogni pasto, usare il filo interdentale, eseguire la pulizia dentale professionale periodica (ogni sei mesi) ed evitare il fumo.