Faccette dentali: una soluzione per il sorriso perfetto

Pubblicato il: 08/03/2024 Editato da: Veronica Renzi il 25/03/2024

Le faccette dentali rappresentano un'opzione protesica innovativa che mira a rinforzare i denti e migliorare l'estetica del sorriso, contrariamente alla credenza comune che possano indebolire i denti. Approfondiamo l’argomento in questo articolo con il Dott. Pietro Vavalli, Odontoiatra a Monterotondo

Cosa sono le faccette dentali?

Le faccette dentali sono un presidio protesico additivo (con scarsa oppure nulla sottrazione di tessuto dentale) che serve in assoluto, contro il credere comune, per rinforzare i denti anziché indebolirli, per migliorare l’estetica del sorriso, aumentare la luminosità dei denti, ottimizzare la forma, migliorarne l’allineamento e per avere il croma a lungo desiderato.

Quando sono una buona opzione per il paziente?

In genere le faccette dentali hanno un senso non quando le propone il dentista, ma quando c’è un’effettiva richiesta da parte del paziente, che è insoddisfatto dell’estetica del proprio sorriso fino ad avere un vero e proprio complesso che lo porta a non scoprire più i denti.

Si possono utilizzare quando, come detto precedentemente, i denti hanno perso molta sostanza, sono usurati (sia nella parte frontale, che in quella incisale o masticatoria) ed hanno bisogno di essere rinforzati. Nello stesso tempo l’azione diventa duplice: rinforzo e creazione di una nuova linea del sorriso (corretta, idonea, con miglioramento di tutti i parametri, ossia colore, luminosità, forma e, per chi ha un sorriso gengivale. ottimizzazione della simmetria delle parabole).

Come vengono applicate?

Le faccette dentali vengono applicate con un sistema di incollaggio, che si avvale di un protocollo che parte dalla mordenzatura dello smalto dei denti, mordenzatura delle stesse faccette e l’utilizzo di resine composite adesive che determineranno un corpo unico con il dente, impossibile da distaccare se non con manovre chirurgiche. Per tranquillizzare gli eventuali fruitori, l’iter clinico ha come presupposto fondamentale il mock-up predittivo, cioè la previsualizzazione rimovibile del risultato finale. In questo modo il paziente saprà prima come il suo sorriso si modificherà e quindi non dovrà fare un salto nel buio.

Quali sono le controindicazioni delle faccette dentali?

In realtà non ci sono controindicazioni, addirittura le faccette dentali sono consigliate nei forti bruxisti, dove si dovrà agire anche a modificare la dimensione verticale (o meglio, l’altezza dei denti fortemente usurata). Una controindicazione esistente è nelle situazioni di forte affollamento dentale: in quei casi si deve ricorrere dapprima all’ortodonzia invisibile e non, al riallineamento dei denti e poi eventualmente all’applicazione delle faccette.

Odontoiatria a Monterotondo

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.