Fistole perianali: un approfondimento

Pubblicato il: 23/01/2025 Editato da: TOP DOCTORS® il 23/01/2025

Le fistole perianali sono canali anomali che collegano la cute intorno all’ano con l’ano stesso o il retto. In che modo si formano e come curarle? Ce lo dice il nostro specialista in Colonproctologia, il Dott. Renato Pricolo.

Cause e diagnosi

La principale causa delle fistole perianali è un’infezione a livello delle ghiandole anali, che evolve in un processo infiammatorio cronico. La diagnosi avviene attraverso una visita proctologica e, in alcuni casi, l’utilizzo di esami diagnostici come l’ecografia endoanale o la risonanza magnetica per valutare l’estensione del problema.

Perché le fistole non guariscono spontaneamente?

Le fistole perianali non guariscono spontaneamente perché il tessuto circostante tende a rimanere infiammato e infetto. Per questo motivo, è fondamentale intervenire con un trattamento mirato per evitare complicazioni come recidive o infezioni più gravi.

Quali sono i trattamenti chirurgici disponibili?

Il trattamento tradizionale consiste nella fistulectomia, ovvero l’asportazione completa della fistola, a cui può seguire una sezione lenta dello sfintere nel caso di fistole trans-sfinteriche. Questo intervento prevede l’uso di un filo che, in circa quattro settimane, permette di sezionare gradualmente il muscolo senza compromettere la continenza.

Tecniche innovative: il trattamento Lipogems

Negli ultimi anni, è stato introdotto un trattamento meno invasivo chiamato Lipogems. Questa tecnica utilizza il grasso purificato del paziente, prelevato tramite una piccola liposuzione. Il grasso viene posizionato intorno alla fistola per stimolare la chiusura del canale attraverso la crescita di tessuto cicatriziale e la compressione del tratto anomalo. Il trattamento è associato alla chiusura del forame interno della fistola, migliorando significativamente i risultati e riducendo i tempi di recupero.

Quando rivolgersi al Proctologo?

Se si notano sintomi come secrezioni anomale, dolore o prurito persistente nella zona perianale, è fondamentale consultare uno specialista. Una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo possono prevenire complicazioni e migliorare la qualità della vita del paziente.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ----> Ascessi perianali: sintomi, trattamento e prevenzione

Conclusioni

Le fistole perianali rappresentano una patologia complessa ma trattabile grazie ai progressi della medicina moderna. Tecniche innovative come il Lipogems offrono ai pazienti un’opzione meno invasiva e più efficace rispetto agli approcci tradizionali, garantendo un recupero più rapido e una minore incidenza di complicanze.

Colonproctologia a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.