Ginocchio varo e valgo: diagnosi e trattamento

Pubblicato il: 11/11/2024 Editato da: Veronica Renzi il 11/11/2024

Il ginocchio varo e valgo sono due condizioni ortopediche che riguardano l’allineamento del ginocchio. Mentre il ginocchio varo comporta una deviazione verso l'interno della gamba, il ginocchio valgo si traduce in una deviazione verso l'esterno. Entrambe le patologie possono influire negativamente sulla mobilità e causare dolore, soprattutto se si associano a deformità del piede. Vediamo più nel dettaglio come vengono diagnosticate e trattate queste condizioni.

Differenze e diagnosi

Il ginocchio varo è caratterizzato da una maggiore distanza tra le ginocchia quando le gambe sono unite. Al contrario, nel ginocchio valgo, le ginocchia si avvicinano formando una “X”. La diagnosi viene effettuata principalmente tramite esame clinico, in cui il medico osserva la postura del paziente e la sua camminata. In alcuni casi, possono essere necessari esami radiografici per valutare l’angolo di deviazione e identificare eventuali danni alle articolazioni.

Fattori di rischio

Il ginocchio varo è più comune negli anziani e può essere causato da malattie degenerative come l’artrosi. Il ginocchio valgo, invece, può essere congenito o derivare da difetti posturali durante lo sviluppo. Obesità, cattiva postura e traumi articolari sono altri fattori di rischio per entrambe le condizioni.

Trattamenti non chirurgici

Il trattamento conservativo include l'uso di ortesi, fisioterapia e l’assunzione di farmaci anti-infiammatori, analgesici o cerotti locali per il controllo del dolore. Il trattamento con infiltrazioni di acido ialuronico (specie se ecoguidate e associate alla fisioterapia, cruciale per migliorare la forza muscolare e la stabilità articolare) consente al paziente che non vuole o non può operarsi di mantenere una qualità di vita soddisfacente.

Chirurgia: quando è necessaria

Nei casi più gravi, quando il dolore è persistente e limita la qualità della vita, l’intervento chirurgico può essere necessario. La chirurgia per il ginocchio varo o valgo include tecniche come l’osteotomia, destinata a pazienti più giovani, che consiste nel creare un cuneo nel femore o nella tibia e poi fissarlo con placche e viti al fine di riallineare l’articolazione. Per pazienti over 60, invece, si può ricorrere a protesi. Questi interventi sono efficaci nel ripristinare la funzionalità e alleviare il dolore, migliorando significativamente la qualità di vita. Tuttavia, richiedono un certo impegno da parte del paziente nell’eseguire la corretta fisioterapia subito dopo l’intervento, onde evitare il fallimento della chirurgia stessa.

Ortopedia e Traumatologia a Firenze

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.