Fino a molti anni fa l’apparecchio ai denti era fonte di prese in giro e complessi in età adolescenziale. Fortunatamente le tecniche odontoiatriche sono mutate in favore di una maggiore attenzione all’estetica dei dispositivi dentali, difatti i materiali utilizzati come vetro, resina, ceramica o policarbonato garantiscono un sorriso meno ‘ferroso’, più piacevole e naturale. L’ortodonzia, così, ha permesso di far avvicinare anche gli adulti al mondo degli apparecchi fissi per la correzione dei problemi dentali. Ce ne parla il nostro esperto in Odontoiatria
Quali vantaggi prevede l’ortodonzia invisibile?
Il principale vantaggio dell’ortodonzia invisibile è proprio la sua invisibilità. Questo trattamento ci permette di risolvere i problemi legati alla malocclusione dei denti e al loro malposizionamento senza che l’apparecchio sia percepito in maniera sgradevole dalle persone che ci circondano. Inoltre, vi sono altri punti a favore dell’apparecchio trasparente: gli allineatori invisibili impiegati possono essere tolti al momento della pulizia dentale in modo tale da evitare le lesioni o macchie sulla superficie dei denti che possono risultare antiestetiche.
Può essere corretta qualsiasi deformità tramite questo trattamento?
In linea generale, grazie agli apparecchi invisibili è possibile correggere qualsiasi tipo di malocclusione. Esistono 2 tipi di apparecchi invisibili: apparecchio linguale, ovvero i bracket (attacchi) collocati sulla superficie interna dei denti e che svolgono le medesime funzioni dell’apparecchio con attacchi vestibolari (sulla superficie esterna dei denti), e gli allineatori trasparenti, in continua evoluzione e che, con alcune eccezioni, sono adatti a risolvere la totalità dei trattamenti odontoiatrici.
In quali casi è indicata l’ortodonzia invisibile?
Quando si tratta un paziente con ortodonzia convenzionale o invisibile, ciò che risulta fondamentale è effettuare una diagnosi esatta e un piano di trattamento altrettanto accurato. Se il paziente è adulto ciò che si consiglia è l’ortodonzia invisibile proprio per eliminare qualsiasi problema estetico che, invece, può generare l’apparecchio vestibolare. A partire dai piani di trattamento elaborati, occorre stabilire se il paziente necessita di un apparecchio linguale o apparecchio ai denti invisibile.