Il basalioma è il nemico del sole

Pubblicato il: 28/03/2024 Editato da: Veronica Renzi il 28/03/2024

Il basalioma, una forma comune di cancro della pelle, ha caratteristiche distintive e richiede un'approfondita comprensione per una gestione efficace. Approfondiamo l’argomento con il Prof. Enzo Berardesca, dermatologo a Roma, Milano e Borgosesia

Segni distintivi del basalioma

Il basalioma è una manifestazione tumorale che origina dalle cellule basali dell'epidermide e clinicamente si presenta come piccoli noduli che compaiono preferenzialmente nelle zone esposte al sole.

Fattori di rischio come mitigarli o prevenirli?

L'esposizione solare è il principale fattore di rischio per il basalioma. Mitigare tale rischio coinvolge pratiche di protezione solare come l'uso di creme solari e la limitazione dell'esposizione ai raggi UV.

Diagnosi ed esami consigliati

La visita dermatologica associata alla dermatoscopia sono procedure fondamentali per diagnosticare il basalioma. I pazienti a rischio dovrebbero sottoporsi a regolari esami di monitoraggio per individuare precocemente eventuali cambiamenti.

Opzioni di trattamento

La terapia chirurgica è il trattamento d'elezione per il basalioma. In alternativa, la crioterapia o l'immunoterapia topica possono dare risultati soddisfacenti, a seconda della gravità della malattia.

Tasso di successo dei trattamenti e prospettive a lungo termine

Se asportato completamente, il basalioma non ricompare. Tuttavia, in caso di asportazione parziale, le recidive possono essere frequenti. Il monitoraggio regolare del paziente a rischio è fondamentale per prevenire e trattare tempestivamente eventuali nuove lesioni.

Dermatologia a Borgosesia

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.