Uno dei fattori che sviluppano più rapidamente le malattie che riguardano le arterie, è il diabete. Esso è causato da un aumento cronico del glucosio nel sangue, la parete delle arterie degenera molto rapidamente e provoca complicazioni circolatorie per mancanza dell’irrorazione sanguigna negli organi.
Un medico specializzato in Angiologia ci spiega nel dettaglio di cosa si tratta
Sintomi del diabete mellito
Nelle fasi iniziali del diabete, non si avverte alcun sintomi, ma si può avvertire sete, stanchezza, la sensazione di dover urinare molto frequentemente e perdita di peso. Ci possono anche essere episodi di vertigini, visione offuscata e sudorazione, e se esistono precedenti in famiglia, bisogna sottoporsi ad alcune analisi per verificarne la presenza o meno.
Complicazioni più frequenti
Molte complicazioni sono collegate alla diminuzione del flusso sanguigno per lesione od ostruzione delle arterie. Nei casi avanzati, ci possono essere lesioni ai cordoni nervosi delle gambe e dei piedi, facilità nel contrarre infezioni, alterazioni nei denti e degenerazione cutanea con ulcere nei piedi e nelle gambe, così come lesioni degenerative nelle ossa dei piedi.
Sviluppo del diabete nell’adulto
La probabilità di soffrire di diabete aumenta con l’età. Sotto i 60 anni l’incidenza è meno del 10%, e fra i 60 e gli 80 anni esiste una probabilità del 15-20%. Oltre all’età, esiste una correlazione con il patrimonio genetico, l’eccesso di peso e, in maniera meno rilevante, il diabete ha anche una correlazione con la mancanza di attività fisica. Uno studio statistico recente rivela che fumare 20 o più sigarette al giorno, aumenta del 65% la probabilità di soffrire di diabete.
Articolo redatto con la collaborazione del Dott. Xavier Puncernau, specialista in Angiologia.