Infiltrazioni intrarticolari con fattori di crescita: una terapia promettente per gli atleti

Pubblicato il: 04/07/2023 Editato da: Veronica Renzi il 04/07/2023

Questo trattamento offre agli sportivi una via non chirurgica per accelerare il processo di guarigione e favorire un ritorno ottimale alle prestazioni sportive. Esploriamo in dettaglio i benefici e le potenzialità di questa promettente terapia con il Prof. Giuseppe Capua, esperto in Medicina dello sport a Roma

I fattori di crescita e il loro ruolo nella guarigione

I fattori di crescita sono proteine presenti naturalmente nel nostro organismo, che svolgono un ruolo chiave nella guarigione dei tessuti. Essi promuovono la proliferazione cellulare, la formazione di nuovi vasi sanguigni e la sintesi del collagene, tutti fattori essenziali per il recupero delle lesioni. Gli atleti, a causa dell'intensa attività fisica a cui sono sottoposti, possono beneficiare in modo significativo dell'uso di questi fattori di crescita per accelerare la guarigione.

Le infiltrazioni intrarticolari con fattori di crescita

Le infiltrazioni intrarticolari con fattori di crescita sono una procedura minimamente invasiva che prevede l'iniezione di una soluzione contenente fattori di crescita direttamente nell'articolazione lesionata. Questo approccio mirato permette di fornire una concentrazione elevata di fattori di crescita nella sede in cui sono necessari per stimolare il processo di guarigione.

L'infiltrazione può essere eseguita in diverse articolazioni, come spalla, ginocchio, gomito, caviglia e anche nella colonna vertebrale.

Benefici delle infiltrazioni intrarticolari con fattori di crescita

Tra i benefici offerti da questa procedura si possono includere:

  • La riduzione dell'infiammazione: i fattori di crescita intrarticolari possono contribuire ad alleviare il dolore migliorando la funzionalità articolare;
  • Il minimo rischio di effetti collaterali: le infiltrazioni intrarticolari con fattori di crescita presentano un rischio minimo di effetti collaterali, poiché si utilizzano sostanze biologiche autologhe o provenienti da fonti sicure;
  • La guarigione accelerata;
  • La stimolazione della rigenerazione tissutale;
  • Tempi di recupero brevi: questa terapia può rappresentare un'alternativa efficace alla chirurgia per alcune lesioni articolari, consentendo agli atleti di evitare lunghi tempi di recupero e complicanze post-operatorie.
Medicina dello sport a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.