Ipnosi medica: perché é importante?

Pubblicato il: 08/08/2023 Editato da: Serena Silvia Ponso il 10/08/2023

L’ipnosi consiste nell‘abilità di utilizzare il potere della propria immagine mentale, che grazie alla focalizzazione e concentrazione può diventare così forte da produrre effetti evidenti anche a livello fisico. Ce ne parla la Dott.ssa Chiara Lestuzzi, esperta in Cardiologia

Come si genera lo stato di ipnosi?

Lo stato di ipnosi si genera spontaneamente in ciascuno di noi, anche più volte nel corso della giornata, ad esempio quando:

  1. leggiamo un libro o ci concentriamo in un’altra attività, al punto tale da perdere la cognizione del tempo, dello spazio e dei rumori che ci circondano;
  2. sogniamo ad occhi aperti, ad esempio quando evochiamo un ricordo emotivamente importante;
  3. ci assopiamo quando siamo molto stanchi;
  4. ci troviamo in fase di dormiveglia al mattino appena svegli;
  5. proviamo mal di stomaco o le palpitazioni quando siamo molto preoccupati: effetti psicosomatici anche molto potenti che scaturiscono solo da un’idea.

Come si può sfruttare l’ipnosi a nostro vantaggio?

Questa capacità che abbiamo di solito si esprime in forma del tutto spontanea e molto spesso ai nostri danni, ma in realtà la possiamo “addomesticare” per utilizzarla a nostro vantaggio. Molti atleti, ad esempio, usano l’auto ipnosi per migliorare le proprie prestazioni in gara.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Cardioncologia: ambiti di ricerca e applicazione

Qual`è la finalità dell’ipnosi medica?

La finalità dell’ipnosi medica consiste nel raggiungere uno stato di benessere mentale e fisico, controllando in toto mente e corpo. Si può impiegare per combattere i disturbi psicosomatici (incluse l'ipertensione da stress e le palpitazioni), l’ansia, l'insonnia e altri tipi di dolore.

Quando può essere applicata l’ipnosi medica?

Lo stato di ipnosi medica può essere applicato in molte circostanze della nostra vita, ogni volta che ne abbiamo bisogno. L'ipnosi può essere utile anche per chi vuole smettere di fumare: i fumatori si dimenticheranno del tutto delle sigarette, ma per raggiungere l’effetto desiderato potrebbe essere utile una seduta di ipnosi di almeno un’ora, esercizi da fare a casa per qualche settimana e una seduta finale di rafforzamento e verifica.

Durante lo stato di ipnosi medica non vi è sonno, perdita di controllo, amnesia o perdita di coscienza: si ricorda tutto e si è consapevoli di tutto, ma ci si sente bene perché ci si concentra sulle proprie sensazioni, sia mentali che fisiche. Dato che si è coscienti, le persone sono in grado di interrompere questa condizione in qualsiasi momento.

Come si apprende l’ipnosi medica?

Per apprendere l’ipnosi medica non servono sedute ripetute o lunghi addestramenti: si può apprendere in pochi minuti se guidati da un professionista.
Solitamente il paziente viene guidato con la parola a concentrarsi sul respiro, sul proprio corpo o su immagini mentali piacevoli.

Alla fine della seduta al paziente viene insegnato un gesto che lo aiuterà a raggiungere rapidamente la condizione ipnotica sfruttando l’associazione mentale spontanea.
Per alcune persone, tuttavia, potrebbe essere necessaria una seduta aggiuntiva.
È consigliabile allenarsi a ritornare in questo stato di benessere fisico e mentale ogni volta che è necessario.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Ipnosi in medicina: superiamo i pregiudizi!

Cardiologia a Porcia

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.