L’importanza dell’EMDR in psicoterapia

Autore: Dott.ssa Giulia Francesca Marchese
Pubblicato:
Editor: Serena Silvia Ponso

EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una tecnica di desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari, utilizzata in psicoterapia per trattare le conseguenze derivate da esperienze traumatiche. Approfondiamo l’argomento con la Dott. Giulia Francesca Marchese, Psicoterapeuta e Psicologa a Fossò

Come viene messo in pratica il metodo EMDR?

Un trauma può contemplare conseguenze a livello fisico e psicologico, dato che certe situazioni non vengono elaborate razionalmente, con il rischio di rimanere bloccate nell'individuo, ripresentandosi magari a distanza di tempo, testimoniando come la persona non abbia del tutto superato l’evento traumatico.

A questo proposito, il compito dell’EMDR consiste nel riuscire ad aiutare il paziente a elaborare in maniera corretta il trauma e il ricordo, educandolo a elaborare correttamente sensazioni, emozioni e informazioni negative che derivano proprio dall'evento traumatico.

Ciò viene fatto attraverso l’utilizzo di movimenti oculari oppure con altre forme di stimolazione visive, tattili e uditive, con l’obiettivo ultimo di desensibilizzare prima i ricordi e poi fargli perdere la carica emotiva negativa che possiedono.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: EMDR: la terapia efficace anche per lutto, ansia e attacchi di panico

In che modo il metodo EMDR risulta essere migliore rispetto ad altri approcci psicoterapeutici?

Secondo i sostenitori di questo metodo, i risultati che si ottengono con la tecnica EMDR oltre ad essere positivi sono anche molto più rapidi rispetto ad altre tecniche utilizzate in psicoterapia.

Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha individuato nell’EMDR un metodo valido per trattare i traumi e i disturbi associati.

Ci sono anche studi che hanno confermato tale convinzione, c’è però chi invece si manifesta dubbioso di fronte a questa tecnica.

Quali sono i traumi che si possono trattare con EMDR?

L'EMDR viene impiegato per trattare sia piccoli traumi, come i traumi relazionali, sia grandi traumi, come un lutto. Ad esempio, attualmente l'EMDR viene utilizzato per trattare traumi che derivano da:

  1. Abusi;
  2. Gravi incidenti (stradali, lavorativi, ecc.);
  3. Disastri naturali;
  4. Umiliazioni;
  5. Lutto;
  6. Traumi infantili.

C’è poi il disturbo post-traumatico da stress (DPTS) che può presentarsi dopo uno di questi traumi e anch’esso può essere trattato con l'EMDR.

 

Conosci più da vicino la Dott.ssa Giulia Francesca Marchese guardando il suo video di presentazione

Dott.ssa Giulia Francesca Marchese
Psicologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Transessualismo
Terapia di coppia
Neuropsicologia
Valutazione psicologica
Tossicodipendenza e alcolismo
Disturbi psicotici
Disturbi alimentari
Psicofarmacologia
Disturbo ossessivo-compulsivo
Depressione
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.