La chirurgia ortognatica risolve le deformità della mascella

Top Doctors
Scritto da: La redazione di Top Doctors
Pubblicato il: 01/03/2016 Editato da: TOP DOCTORS® il 13/04/2024

I migliori medici specializzati in Chirurgia Maxillo-Facciale ci raccontano in questo articolo delle patologie che colpiscono la mandibola, come ad esempio il prognatismo o la chirurgia ortognatica.

Che cos’è la chirurgia ortognatica e che tipo di deformità può correggere?

La chirurgia ortognatica è quella branca della chirurgia che si occupa delle dismorfie dento-facciali di origine ossea e dentaria.

La chirurgia ortognatica si occupa di patologie come, ad esempio, il prognatismo mascellare (quando la mandibola è molto prominente e non combacia con le arcate dentali) o una malocclusione di seconda classe (quando la mandibola è troppo indietro rispetto all’osso mascellare).

L’ortodontista ed il chirurgo maxillo-facciale sono i due professionisti che si occupano di questo tipo di condizioni.

 

Come sapere quando è necessario sottoporsi ad una chirurgia ortognatica?

Progettare una chirurgia ortognatica è un’operazione complessa e minuziosa. Si inizia con una esplorazione della faccia. Lo specialista la divide in sezioni, osservandola da davanti, di profilo e da tre quarti, dopodiché si procede ad un esame radiologico completo.

Da questi esami, verrà creato un apparecchio ad hoc che sarà inserito nella bocca del paziente. Si tratta di un dispositivo di metallo o alluminio che funge da protesi dentale e che può essere usata per differenti scopi.

 

Chirurgia Maxillo-Facciale

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.