La glicemia si controlla con attività fisica!

Autore: Prof. Antonio Secchi
Pubblicato: | Aggiornato: 17/03/2023
Editor: Sharon Campolongo

La sedentarietà, si sa, ha un impatto negativo sulla nostra salute e le conseguenze si risentono anche sui livelli di glicemia nel sangue. Un piccolo esercizio quotidiano può aiutare i pazienti con diabete tipo 2 a stare meglio. Ne parla il Prof. Antonio Secchi, esperto in Diabetologia

Controllo glicemico e attività fisica

L’attività fisica aerobica continuativa gioca un ruolo favorevole sul controllo glicemico nei pazienti affetti da diabete mellito, specialmente di tipo 2 (non insulino-dipendente).

Un recente studio condotto dalle Università del Massachusetts e di Melbourne (Dempsey PC et al, Diabetologia 2017), però, ha dimostrato che non è necessario essere atleti per osservare i benefici dell’attività fisica: basta un leggero esercizio, anche quando si è al lavoro!

Poco esercizio, grandi risultati

I ricercatori hanno studiato 24 pazienti con diabete di tipo 2 e in sovrappeso od obesi.

glicemia

Per 22 ore i pazienti sono stati tenuti in osservazione in tre differenti condizioni:

  1. Alcuni pazienti hanno mantenuto la posizione seduta continuativamente per 7 ore;
  2. Ad alcuni è stato chiesto di interrompere la posizione seduta per 3 minuti ogni mezz’ora, per svolgere dei brevi esercizi a carico dei muscoli;
  3. Ad altri ancora è stato chiesto di interrompere la posizione seduta per 3 minuti ogni mezz’ora per fare una camminata ad intensità leggera.

È stato osservato che i pazienti che interrompevano frequentemente, seppur per pochi minuti, la posizione seduta, nelle 22 ore successive mostravano valori glicemici migliori rispetto al gruppo rimasto seduto per 7 ore senza muoversi. Anche se lo studio è stato condotto solo su pazienti in sovrappeso, è molto probabile che gli stessi risultati possano essere dimostrati anche su pazienti normopeso.

Lo studio ha dimostrato, quindi, che l’attività aerobica continuativa non è la sola ad avere un ruolo positivo sul controllo glicemico: anche chi svolge un’attività lavorativa sedentaria può beneficiare di pochi minuti di movimento…basta una breve camminata per l’ufficio!

 

Se ti è piaciuto l'articolo, leggi anche gli altri contenuti del Prof. Antonio Secchi al seguente link!

Prof. Antonio Secchi
Diabetologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Dieta proteinata
Dieta ipocalorica
Disturbi alimentari
Ipertensione
Dietoterapia
Dieta menopausa
Dieta ipertensione
Diete per bambini
Diete per il colesterolo
Disturbi della ghiandola tiroidea