La malocclusione dentale è un’alterazione della posizione dei denti. Le cause possono andare dalla dislocazione degli stessi, al fatto che la mandibola e la mascella non coordinano in posizione e dimensione, con conseguente cattiva chiusura delle arcate dentali.
Esistono diversi tipi di malocclusione dentale:
- Classe I : Il morso è normale, però i denti dell’arcata superiore sono lievemente più avanti di quelli della mandibola
- Classe II : L’arcata superiore sovrasta in modo evidente i denti dell’arcata inferiore
- Classe III : I denti della mandibola sono palesemente più in avanti rispetto a quelli della mascella
- Morso profondo : disturbo in cui i molari si chiudono in maniera fisiologica, mentre i denti anteriori dell’arcata superiore si spostano in avanti
- Morso aperto : quando tra le arcate dentarie in occlusione sono presenti spazi dovuti al mancato contatto fra elementi dell'arcata superiore ed elementi dell'arcata inferiore
- Morso invertito : si presenta quando, nonostante la maggioranza dei denti di entrambe le arcate siano posizionati ed allineati in maniera giusta, uno o più denti dell'arcata superiore si ritrovano all'interno dell'arcata inferiore anziché all'esterno.
Cause della malocclusione dentale
La malocclusione può avere diverse origini. Le più frequenti sono:
- Fattore genetico: impossibile prevenirla
- Abitudini alimentari: quando anche i cibi più soffici non vengono masticati come dovrebbero, con il tempo i denti tenderanno a non combaciare bene con le ossa, e di conseguenza si accavalleranno tra di loro
- Denti mal curati: quando vengono estratti dei denti senza poi posizionare dei “mantenitori di spazio” fra di loro
- Prevenzione: quando un bambino presenta carie sin da piccolo, con il passare del tempo tenderà a perdere spazio fra i denti e questi non avranno abbastanza spazio per uscire.
Conseguenze e trattamento della malocclusione dentale
I problemi derivati da una malocclusione possono essere molti: mal di testa, emicranie, artrosi, dolori muscolari, debolezza e frattura dei denti. Inoltre, il fatto che i denti sono naturalmente accavallati rende difficile un'igiene corretta e profonda, il che favorisce la nascita di carie
L'unico modo per curare la malocclusione dentale è l’ortodonzia, che, oltre a correggere la posizione dei denti, fa in modo che quelli del mascellare superiore e inferiore si incastrino bene, con un conseguente aumento della qualità della vita del paziente.
L’ortodonzia nei bambini cerca di bilanciare la crescita delle ossa della mandibola e aiuta il corretto ingranaggio dei denti permanenti. È molto importante che la prima visita dall’ortodontista si svolga intorno ai 6 anni di età.
Articolo redatto con la collaborazione del Dottor Dr. González Zamora, Dentista