La menopausa: comprendere e gestire una nuova fase della vita femminile

Pubblicato il: 12/09/2024 Editato da: Veronica Renzi il 12/09/2024

La menopausa è una fase naturale nella vita di ogni donna, caratterizzata dalla cessazione dell’attività ovarica e, di conseguenza, dalla scomparsa del ciclo mestruale. Questo evento segna la fine della fertilità femminile e comporta significativi cambiamenti fisiologici e ormonali

Funzioni ovariche e cambiamenti ormonali

Durante gli anni fertili, le ovaie hanno due ruoli principali: la produzione delle cellule uovo necessarie per la riproduzione e la produzione di ormoni, principalmente estrogeni e progesterone. Con l'arrivo della menopausa, si verifica l'esaurimento del patrimonio follicolare e una drastica riduzione della produzione di questi ormoni.

La Dottoressa Iedà spiega: "In menopausa si osserva sia l’esaurimento del patrimonio follicolare con la perdita della funzione riproduttiva, sia la riduzione della produzione ormonale, con caduta dei livelli di estrogeni e progesterone." Questo cambiamento ormonale si manifesta fisiologicamente tra i 45 e i 55 anni, anche se ci possono essere casi di menopausa precoce o tardiva.

Sintomi ed effetti della menopausa

I sintomi della menopausa variano notevolmente da donna a donna. I più comuni includono:

  • Cessazione del ciclo mestruale
  • Secchezza delle mucose (incluse quelle genitali)
  • Secchezza oculare
  • Riduzione dell’elasticità e idratazione della pelle
  • Modificazioni dei capelli e bulbi piliferi
  • Aumento di peso
  • Ipertensione e tachicardia
  • Dislipidemie

Inoltre, la riduzione degli ormoni sessuali può influire sul cervello, causando sintomi come vampate di calore, sudorazione notturna, difficoltà di concentrazione, diminuzione del desiderio sessuale e variazioni del tono dell'umore.

Gestire i sintomi della menopausa

Per gestire i sintomi della menopausa, è fondamentale adottare uno stile di vita sano. La Dottoressa Iedà consiglia:

  1. Alimentazione sana ed equilibrata: prediligere qualità e varietà, consumare cinque pasti al giorno, limitare i grassi, aumentare frutta e verdura di stagione, preferire pesce, carni bianche e latticini magri, evitare sale e bere molta acqua.
  2. Esercizio fisico regolare: l'attività aerobica aiuta a mantenere il peso, migliorare la pressione arteriosa, i livelli lipidici e glicemici, rallentare l'invecchiamento muscolare e osseo, ridurre lo stress e prevenire ansia e insonnia.
  3. Evitare fumo e alcol: queste abitudini possono aggravare i sintomi della menopausa e influire negativamente sulla salute generale.

Terapie ormonali e alternative

Se le modifiche allo stile di vita non sono sufficienti per gestire i sintomi, possono essere prese in considerazione le terapie ormonali sostitutive (TOS). Queste terapie sostituiscono gli ormoni che le ovaie non producono più e possono essere somministrate per via sistemica o locale. "Sono terapie mediche sicure ed efficaci, ma devono essere prescritte da uno specialista dopo una valutazione clinica accurata", spiega la Dottoressa Iedà.

Per coloro che preferiscono approcci non tradizionali, esistono opzioni come la fitoterapia e l’agopuntura, anche se le evidenze scientifiche sulla loro efficacia sono inferiori rispetto alla terapia ormonale tradizionale.

Una fase di rinnovamento

La menopausa può essere vista come un'opportunità per rinnovare e migliorare il proprio stile di vita. È un momento per riprendersi la propria salute fisica e benessere psicoemotivo, affrontando con consapevolezza e serenità le nuove sfide. Ogni donna vive questa fase in modo unico, ed è essenziale personalizzare il percorso diagnostico e terapeutico per affrontare al meglio questo importante cambiamento.

Consultare un medico è fondamentale per trovare le soluzioni più adatte e sicure, assicurando una gestione personalizzata della menopausa.

Ginecologia e Ostetricia a Erba

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.