In questo articolo insieme al Dott. Igor Graziato, specialista in Psicoterapia, parleremo della tocofobia, una condizione caratterizzata dalla paura patologica del parto, che può portare una donna a evitare la gravidanza o il parto naturale
In cosa consiste la tocofobia?
La tocofobia è una paura intensa e irrazionale della gravidanza e del parto, che può causare notevoli difficoltà relazionali e psicologiche durante il periodo perinatale. Spesso, la persona che ne soffre ha vissuto un evento traumatico legato alla gravidanza, che ha scatenato l'insorgenza di questa fobia specifica.
Questa fobia infatti, può essere classificata come primaria o secondaria: la tocofobia primaria si verifica in donne che non hanno avuto precedenti esperienze di gravidanza, mentre la tocofobia secondaria si sviluppa in seguito a un evento traumatico legato a una gravidanza precedente.
Quali sono le cause sottostanti la tocofobia?
Le cause sottostanti la tocofobia possono includere traumi indiretti relativi alla gravidanza, come ad esempio l'aver ascoltato storie particolarmente drammatiche riguardanti complicazioni durante il parto.
Altre possibili cause includono esperienze di abuso sessuale, crescere in un ambiente familiare particolarmente ansioso o soffrire di altre problematiche emotive.
Una diagnosi psicologica accurata è fondamentale per comprendere le caratteristiche del disturbo e avviare un percorso di psicoterapia adeguato. La ricerca scientifica ha evidenziato che le donne affette da tocofobia che rimangono incinte hanno maggiori probabilità di optare per un taglio cesareo per evitare la paura legata al parto naturale.
Cosa provano le donne che soffrono di tocofobia?
Le donne che soffrono di tocofobia trovano l'idea di rimanere incinte o dare alla luce un bambino estremamente angosciante, al punto da interferire in modo significativo nella loro vita quotidiana. Questa paura può manifestarsi già nell'adolescenza e persistere nell'età adulta. Le persone affette da tocofobia possono evitare discussioni sul tema della maternità, astenersi da cerimonie che coinvolgono i bambini, come i battesimi, e perfino trovare difficile guardare film o serie televisive che trattano il tema della gravidanza.
Questa patologia può anche causare tensioni significative all'interno delle relazioni di coppia e, in alcuni casi estremi, può portare alla decisione di interrompere la gravidanza nonostante il desiderio di maternità.
Come si manifesta fisicamente e psicologicamente la tocofobia?
I sintomi fisici e psicologici della tocofobia possono essere intensi e difficili da gestire. Tra i sintomi fisici più comuni vi sono il panico, la sudorazione eccessiva, il battito accelerato del cuore, la nausea, le vertigini e i tremori al solo pensiero della gravidanza o del parto. Altri sintomi fisici possono includere mal di testa costanti e dolori allo stomaco.
I sintomi psicologici possono comprendere pensieri ossessivi sulla gravidanza e il parto, incubi ricorrenti, paura di perdere il controllo durante il travaglio, ansia generale legata all'arrivo imminente del bambino e preoccupazioni riguardanti la salute del feto o del neonato.
Perché è necessario diagnosticare precocemente la tocofobia?
Purtroppo, la tocofobia viene spesso sottovalutata dal personale sanitario, in quanto la formazione specifica in psicologia è limitata. Questo porta a una scarsa comprensione della condizione da parte degli operatori medici e infermieristici, che possono trascurare, giudicare o fraintendere la situazione. Alcune donne hanno persino deciso di interrompere la gravidanza a causa dell'impossibilità di affrontare un parto vaginale. È essenziale diagnosticare precocemente la tocofobia e implementare sistemi di screening per identificare le donne a rischio, al fine di offrire loro il supporto psicologico adeguato.
È fondamentale cercare aiuto se si sperimentano sintomi intensi legati alla tocofobia, poiché esistono molte opzioni terapeutiche disponibili per affrontare e superare questa paura del parto. Riconoscere e discutere apertamente l'ansia con uno psicologo o un terapeuta è un passo importante per superare questa fobia specifica. È importante ricordare che le problematiche psicologiche, se non trattate, tendono ad aggravarsi nel tempo, rendendo la vita sempre più complessa.