La psicoterapia psicoanalitica dell’adulto

Pubblicato il: 21/03/2024 Editato da: Antonietta Rizzotti il 21/03/2024

Questo breve articolo vuole introdurre l’argomento della psicoterapia, in particolare quella ad orientamento psicoanalitico: si tratta di un approccio che rivolge una profonda attenzione alla relazione interpersonale fra paziente e terapeuta, analizzando a fondo aspetti che riguardano le emozioni, gli affetti, le esperienze e i vissuti del passato, l’esplorazione dei sogni, fantasie e desideri. Tutto questo risiede in gran parte nell’inconscio, ed emerge nella vita quotidiana nelle situazioni di disagio sotto forma di sintomi, impulsi che escono dal controllo razionale, atteggiamenti ricorrenti o comportamenti di cui non si comprendono le cause

Il cammino della consapevolezza nella psicoterapia

Un percorso di psicoterapia psicoanalitica ha proprio la funzione di potersi riappropriare di parti nascoste di sé e riacquistare così un senso di completezza, unicità, ma soprattutto di autenticità e consapevolezza.

psicoterapeuta e paziente

Normalmente la persona vive delle difficoltà e dei disagi affrontando quotidianamente varie situazioni della propria vita: nel lavoro, in famiglia, rispetto ai figli o in qualsiasi altra situazioni in cui si trova coinvolto.

Ci sono periodi in cui, però, quelle difficoltà e quei disagi diventano tali da ostacolare il corso normale della propria esistenza, disagi o sofferenze che derivano da qualcosa che può essere più o meno grave.

Spesso queste sofferenze, che hanno la loro radice nelle psiche, si riversano sul fisico, dando vita ai così detti disturbi psicosomatici, oppure a comportamenti o atteggiamenti che ostacolano le varie situazioni che affrontiamo nella quotidianità. Questi disturbi sono sintomi, quindi vere e proprie spie che qualcosa non sta più funzionando nel nostro mondo interno. Inizialmente vengono affrontati dal punto di vista medico, e spesso la persona si sottopone a lunghe trafile di esami medici che portano a pochi o a nessun tipo di risultato. Da un lato questo è necessario per escludere malattie di tipo organico, ma se ciò non risulta diventa necessario rivolgere la propria attenzione su un altro tipo di causa, quella più propriamente psicologica e quindi rivolgersi ad un esperto psicoterapeuta per una attenta valutazione.

Le chiavi del cambiamento nella terapia

Insieme allo psicoterapeuta la persona potrà valutare la propria situazione psicologica attraverso alcuni colloqui iniziali per verificare se sia necessario intraprendere un percorso che possa aiutare il paziente ad affrontare la propria vita in modo diverso, più pensato, più consapevole, più ragionato.

Una psicoterapia psicoanalitica richiede da parte del paziente un proprio impegno attivo e gradualmente una presa di responsabilità che nel lungo periodo lo aiuterà ad affrontare le sfide della vita con maggiori strumenti e la capacità di utilizzare le proprie risorse interne appieno.

Psicologia a Rimini

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.