La rigenerazione cartilaginea con cellule staminali: una possibile soluzione!

Autore: Prof. Leonardo Osti
Pubblicato:
Editor: Sharon Campolongo

La cartilagine rappresenta un tessuto altamente specializzato che svolge una funzione fondamentale, ossia quella di ricoprire la superficie delle articolazioni consentendone il movimento agevolato e senza alcun dolore. Tuttavia, una volta danneggiato questo tessuto, non si può rigenerare spontaneamente, bensì tende a degenerare. Scopriamo insieme al Prof. Leonardo Osti, Chirurgo Ortopedico specialista in Ortopedia e Medicina dello Sport, com’è possibile ripristinare la cartilagine con l’impiego di cellule staminali

In che modo l’utilizzo di cellule staminali è in grado di rigenerare le lesioni della cartilagine?

Le cellule staminali o mesenchimali sono cellule ancora indifferenziate che, quindi, hanno possibilità di direzionare il processo di maturazione verso la linea cellulare del tessuto nel quale vengono iniettate o inserite.

Queste cellule posso essere estratte dal midollo osseo o dal tessuto adiposo e gli studi hanno dimostrato un’efficacia comparabile.

Il processo di estrazione o centrifugazione delle cellule mesenchimali e staminali dal tessuto midollare od adiposo può essere immediato con speciali apparecchiature e kit dedicati oppure effettuato in un tempo separato in laboratorio dedicato.

Quali tipi di cellule vengono utilizzate ai fini della rigenerazione cartilaginea?

Per il ripristino della cartilagine possono essere utilizzate cellule di estrazione lipidica, ossia quelle estratte prevalentemente a livello addominale, e dal midollo osseo oppure dall’ala iliaca e dalla cresta tibiale.

Per quali patologie le cellule staminali possono essere d’aiuto a livello cartilagineo? 

Le articolazioni ossia l’anca, il ginocchio e la spalla, permettono il movimento delle estremità del corpo umano. Queste parti anatomiche sono ricoperte da cartilagine, che appunto ammortizza e rende fluido ilragazzo che fa sport che subisce un trauma movimento articolare. La cartilagine non è vascolarizzata e, pertanto, presenta una limitata capacità rigenerativa ed è soggetta all’usura.

Alcuni fattori che possono causare o aggravare l’usura della cartilagine includono:

  • Traumi
  • Instabilità legamentose
  • Deviazioni /alterazioni congenite dell’asse del ginocchio
  • Patologie infiammatorie e degenerative

Quindi, generalmente, la rigenerazione cartilaginea con cellule staminali viene utilizzata per lesioni cartilaginee traumatiche e lesioni degenerative artrosiche.

Quali sono i benefici della terapia rigenerativa?  

I benefici dimostrati con evidenza scientifica sono:

  • Diminuzione del dolore o della sintomatologia
  • Miglioramento della funzione articolare
  • Riduzione dell’evoluzione dell’usura cartilaginea ed artrosi

Prof. Leonardo Osti
Ortopedia e Traumatologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Plasma ricco di piastrine - PRP
Ozonoterapia
Chirurgia ricostruttiva
Sedazione e anestesia generale
Dolore neuropatico
Ecografia
Gomito del tennista
Frattura del gomito
Lussazione della spalla
Tendinite alla spalla
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.