Laser: il trattamento che elimina le lentiggini e i tatuaggi

Autore: Dott. Alessio Caggiati
Pubblicato: | Aggiornato: 07/11/2023
Editor: Serena Silvia Ponso

Oggi trattiamo multiple lesioni pigmentate con il laser: le più comuni sono le lentiggini, che sono i punti che vengono con il sole e con l'età, e i tatuaggi. Il trattamento in entrambi i casi è simile, l'unica differenza sta nella durata. Per trattare un tatuaggio è necessario dedicare più sessioni rispetto alle lentiggini. Di come rimuovere i tatuaggi con il laser ce ne parla il nostro specialista in Chirurgia Plastica

Posso rimuovere i tatuaggi con il laser?

La risposta è sì. Il laser Q-Switched è il laser per eccellenza nella rimozione dei tatuaggi, dato che si può utilizzare anche sui tatuaggi colorati e a diverse lunghezze d’onda.

Il laser Q Switch è disponibile in tre tipologie (laser rubino, laser Nd-yag q-switch, laser alexandrite) e ciascuna distrugge un determinato pigmento; di conseguenza, più i pigmenti sono diversi e più complesso è il processo di rimozione.

Il numero di sedute necessarie per rimuovere i tatuaggi varia da 7 a 10, e i risultati sono molto soddisfacenti.

Come avviene la procedura di rimozione?

La procedura è molto semplice: viene applicato il laser, che con colpi molto mirati produce una raffica di pigmento che viene poi assorbito dalle cellule del nostro corpo e termina con la sua scomparsa.

Per il trattamento delle lentiggini sono necessarie una o due sedute, questo dipende dal tono della macchia. Al contrario, il trattamento dei tatuaggi richiede normalmente da otto a dieci sedute. Ci sono alcuni casi particolari in cui sono necessarie sessioni supplementari dovute al tipo di pelle e al tipo di tatuaggio.

L'applicazione dell’anestesia è necessaria?

Quando grandi aree o tatuaggi sono trattati, talvolta il procedimento può essere un po’ fastidioso a seconda della sensibilità di ogni persona. In questi casi è possibile utilizzare un anestetico locale, che è una forma di crema anestetica applicata una o due ore prima del trattamento, e che permette di diminuire la sensibilità raggiunta.

Ci sono dei rischi o effetti collaterali?

Il tipo di laser precedentemente menzionato non lascia cicatrici o segni e non comporta complicazioni.

Il trattamento può variare in base al tipo di pelle?

Questo laser si può utilizzare per qualsiasi pelle, anche se è da sottolineare che le persone che hanno il pigmento della pelle più scuro allora ci sarà bisogno di un maggiore sforzo e il dovrà essere ripassato più volte.

Al contrario, nelle persone con la carnagione chiara sarà più facile agire sul pigmento.

Quali risultati posso aspettarmi?

Quando si trattano le lentiggini il risultato è spettacolare perché il laser non lascia alcun segno e la pelle è pulita e senza macchia, ma anche nel caso della rimozione dei tatuaggi i risultati sono molto buoni.

Quando si può riprendere la normale attività dopo il trattamento?

In linea di principio le normali attività possono essere riprese subito dopo aver fatto il trattamento, ma è bene tenere a mente che durante i primi giorni il colorito della pelle sarà viola per poi passare al marrone e diventare gradualmente più chiaro.

 

Per sapere di più sulla Rimozione dei tatuaggi con il laser, consulta il nostro Dizionario Medico.

Dott. Alessio Caggiati
Chirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Laser
Microdermoabrasione
Trattamento delle occhiaie
Rinomodellamento
Ringiovanimento mani
Criolipolisi
Elettrolipolisi
Ozonoterapia
Mesoterapia
Cavitazione
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.