Lesioni pigmentate e tumori: come comportarsi?

Pubblicato il: 29/08/2023 Editato da: Serena Silvia Ponso il 02/10/2023

La nostra pelle può essere soggetta a lesioni pigmentate o, nei casi più gravi, a tumori. Come riconoscere queste problematiche e come intervenire in queste situazioni? Ce lo spiega il Dott. Stefano Messori, Dermatologo a Pesaro

Quali sono i principali segni distintivi tra una lesione pigmentata benigna e un tumore maligno?

I segni che contraddistinguono una lesione maligna sono diversi, e molti possono essere visti solo in dermoscopia. A livello visivo deve allarmare una lesione Asimmetrica, con Bordi irregolari, con Colori diversi, con Diametro superiore a 6 mm o con una recente Evoluzione (Regola dell’ABCDE).

Quali fattori possono aumentare il rischio di sviluppare tumori a partire da lesioni pigmentate? 

I fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare tumori a partire da lesioni pigmentate possono essere diversi:

  1. esposizione solare eccessiva;
  2. mancato uso di fotoprotezione;
  3. numero di nevi (oltre 50);
  4. familiarità per tumori della pelle;
  5. altri tumori della pelle rimossi in precedenza;
  6. assunzione di farmaci immunosoppressori o fotosensibilizzanti;
  7. pregressi trattamenti radioterapici.
     

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Nei e melanoma: la regola dell’ABCDE

Come possiamo monitorare e controllare regolarmente le lesioni pigmentate per assicurarci che non diventino maligne?

Un autocontrollo regolare è fondamentale per la diagnosi precoce, e lo si può fare visionando o facendo visionare a un familiare tutto il corpo una volta ogni 3-4 mesi, oppure facendo valutare al dermatologo se ci sono lesioni modificate o nuove.
La visita dermatologica è altrettanto fondamentale ma ha una cadenza variabile (sarà il dermatologo steso a indicarlo) dipendentemente dai fattori di rischio.

In quali casi è consigliato rimuovere chirurgicamente una lesione pigmentata?

L’indicazione alla rimozione deve sempre venire dal dermatologo dopo dermoscopia ed è riservata alle lesioni con atipie dermoscopiche significative.

Oltre alla visita dermatologica, ci sono altri esami o tecniche diagnostiche che possono aiutare nella valutazione delle lesioni pigmentate?

Vi sono tecnologie che aiutano il dermatologo a eseguire un follow up preciso e oggettivo come la videodermatoscopia e la dermoscopia total body.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Melanoma: si può prevenire?

Dermatologia a Pesaro

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.